REDAZIONE LUCCA

Le colonne sonore dei “corti“ eseguite dall’Orchestra Boccherini

Spettacolo non solo da ascoltare domani sera all’auditorium del Suffragio con il maestro Stefano Brondi

Sarà l’orchestra del conservatorio “Boccherini” a eseguire le musiche scritte dagli allievi del Master MAI (Musica applicata all’immagine) per alcuni dei corti che hanno partecipato al prestigioso Roma Creative Contest, il Festival Internazionale dei cortometraggi che si tiene tradizionalmente nella capitale. Domani sera, alle 21 all’Auditorium del Suffragio, l’orchestra diretta dal Maestro Stefano Brondi interpreterà nel concerto che segna l’ultima prova dell’anno per gli studenti del MAI le musiche dei sette allievi selezionati. Il concerto sarà arricchito dalla proiezione dei corti, così da dar vita a uno splendido spettacolo non solo da ascoltare, ma anche da vedere.

I corti musicati dagli allievi del master lucchese, il primo in Italia dedicato alla musica applicata all’immagine, sono tre: “Platani” del regista Riccardo Rabacchi; “Incontri futuri”, che vede alla regia Federico Pedol e, infine, “Taglia e Cuci” di Ilenia Amoruso. Alle musiche di “Incontri Futuri” hanno lavorato Pietro Cioffi, Fabio Giovannetti e Roberto Pellegrino. Gabriele Giambertone e Deborah Scotto hanno scritto bravi per “Platani”, mentre per “Taglia e Cuci” hanno composto Giacomo Mornelli e Deborah Scotto. Il Master MAI, inserito nell’offerta formativa del conservatorio “Boccherini”, è stato il primo master in Italia dedicato alla composizione musicale per teatro, cinema, televisione, radio e prodotti multimediali in genere. Si propone di creare una figura altamente specializzata nell’ideazione e nella progettazione di musica per immagini e accoglie ogni anno studenti provenienti da tutta Italia. Venerdì prossimo 24 giugno l’appuntamento con gli eventi speciali promossi dal Conservatorio lucchese è nell’auditorium del Suffragio con Anton Niculescu al violoncello che per l’occasione eseguirà musiche di Luigi Boccherini (1743-1805). In particolare è in scaletta il concerto numero 9 in si bemolle maggiore per violoncello e orchestra, G 482 (rev. Grutzmacher), allegro moderato, andantino grazioso Rondo: Allegro. I concerti sono a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. L’istituto informa che in questi giorni sono aperte (fino al 31 luglio) le iscrizioni per il nuovo anno accademico, sia per diploma di primo e secondo livello, sia master di primo livello in direzione artistica, sia master di primo livello di musica applicata all’immagine.