REDAZIONE LUCCA

L’amore ai tempi dell’influenza Spagnola

Le lettere tra Rose Cleveland ed Evangeline Simpson Whipple, nel volume edito dalla Fondazione culturale Michel de Montaigne

L’amore ai tempi della Spagnola, fra Rose e Evangeline. Il volume edito dalla Fondazione Culturale Michel de Montaigne dal titolo “Mia preziosa e adorata - Lettere d’amore di Rose Cleveland e Evangeline Simpson Whipple“, 1890-1918, è la traduzione dall’inglese della raccolta epistolare curata da Lizzie Ehrenhalt e Tilly Laskey e pubblicata dalla Minnesota Historical Society Press, negli Stati Uniti, nel 2019. La traduzione è stata curata da Giada Alberti, dottoressa magistrale in Letterature e Filologie Euro-Americane presso l’Università di Pisa, e supervisionata dalle Professoresse Roberta Ferrari e Laura Giovannelli, titolari dell’insegnamento di Letteratura inglese presso la stessa Università.

Le lettere sono la testimonianza di una fremente passione amorosa e soprattutto di un’intesa intellettuale fra due donne molto legate alla storia di Bagni di Lucca perché, da quando vi si stabilirono definitivamente nel 1912, esse si prodigarono nel portare aiuto alla gente bisognosa, ai profughi della Grande Guerra, agli ammalati di influenza spagnola, causa del decesso nel novembre del 1918 di Rose Cleveland. Evangeline Wipple, deceduta nel novembre del 1930 è stata una filantropa e autrice americana, nota per le sue attività umanitarie come membro della Croce Rossa americana in Europa durante la prima guerra mondiale. Evangeline venne nominata cittadina onorario di Bagni di Lucca per la sua opera bebefica dal consiglio comunale nel 1919. Rose Cleveland era la sorella del 17° presidente degli Stati Uniti Grover Cleveland e first lady nel 1885 e 1886. È diventata la first lady dopo che suo fratello non sposato è stato eletto presidente.

Dopo il matrimonio del presidente con Frances Folsom il 2 giugno 1886, l’ultima divenne la nuova first lady. Dopo questo, Rose ha iniziato la carriera scolastica. Fu costretta ad abbandonare gli Stati Uniti per lo scandalo di essere lesbica.

Le oltre cento lettere d’amore che vengono offerte al lettore costituiscono uno spaccato di vita di due donne straordinarie che strinsero un intenso sodalizio, espresso in un linguaggio intimo, confidenziale e tuttavia colto, che abbraccia anche descrizioni di luoghi e usanze, di personalità, avvenimenti, ambienti e fenomeni culturali propri dell’epoca in cui le due donne vissero ed operarono, specialmente con finalità filantropiche.

La pubblicazione ha avuto anche il sostegno del Ministero della Cultura, che l’ha ritenuta un’opera di rilevante valore culturale. Le due donne sono sepolte inisme alla loro comune amica Nelly Erichsen, in una delle più belle tombe del cimitero inglese di Bagni di Lucca. Patrizia Bertine effettuerà la lettura di alcune lettere durante la presentazione del libro, che sarà domani alle 10 nella biblioteca comunale, alla ex chiesa inglese.

Marco Nicoli