
BARGA
Gli Stati Uniti costituiscono il maggiore mercato per Kedrion Biopharma azienda italiana tra le più importanti al mondo nel settore dei plasmaderivati e per tal motivo assume particolare significato la visita che la Console Generale degli Stati Uniti d’America a Firenze, Ragini Gupta ieri mattina ha effettuato allo stabilimento produttivo di Bolognana. La visita rientra nel programma di attrazione di investimenti del Consolato e anche per approfondire la conoscenza con le aziende toscane presenti sul mercato americano. Kedrion è presente su questo mercato con circa il 40% del fatturato complessivo nel 2020, pari a 697,2 milioni di euro. Dei 2600 dipendenti complessivi di Kedrion in tutto il mondo ben 1200 lavorano proprio negli “States“. A Bolognana la console è stata accolta dal Direttore di stabilimento, David Gambelli, dal Country Manager per l’Italia, Danilo Medica e da Marialina Marcucci, membro del CdA della società. Successivamente ha anche incontrato il CEO di Kedrion, Val Romberg. Nel corso della visita ha avuto modo di conoscere la realtà produttiva e il processo di trasformazione del plasma e delle sue proteine in prodotti medicinali salvavita. Ha in particolare mostrato interesse per i peculiari sistemi produttivi di questo settore e per i flussi di materie prime, semilavorati e prodotti finali che fanno parte del sistema di produzione globale di Kedrion e che ha come uno dei suoi punti focali proprio l’interscambio fra Stati Uniti e Italia.
La console ha dichiarato di apprezzare in particolare il fatto che l’azienda ha saputo coniugare un forte radicamento sul territorio lucchese con una grande apertura internazionale, come testimonia il proprio successo delle sue operazioni negli Stati Uniti dove è presente, da ben sedici anni. In questo periodo le attività dell’azienda sul mercato statunitense sono cresciute, anche grazie a una serie di rilevanti investimenti: su tutti, l’acquisizione nel 2011 di uno stabilimento produttivo a Melville nello Stato di New York, e la successiva acquisizione di un ramo d’azienda dedicato alla produzione e commercializzazione di un’immunoglobulina iperimmune impiegata da cinquant’anni nella pratica clinica nella prevenzione della Malattia Emolitica Feto-Neonatale (MEFN). Inoltre un recente accordo con l’azienda canadese Liminal BioSciences Inc. permetterà a Kedrion di consolidare la propria presenza in Nord America.
Luca Galeotti