MARCO NICOLI
Cronaca

“Incontri Musicali“. A Borgo a Mozzano

La grande musica nei luoghi del bello e della cultura con gli Incontri Musicali. La manifestazione itinerante, alla sua...

La grande musica nei luoghi del bello e della cultura con gli Incontri Musicali. La manifestazione itinerante, alla sua...

La grande musica nei luoghi del bello e della cultura con gli Incontri Musicali. La manifestazione itinerante, alla sua...

La grande musica nei luoghi del bello e della cultura con gli Incontri Musicali. La manifestazione itinerante, alla sua XVª edizione, è organizzata dalla Scuola Civica di Musica "Salotti" in collaborazione con il Comune di Borgo a Mozzano e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Quest’anno la rassegna proporrà cinque appuntamenti che spazieranno dalla musica per organo alla musica di Paganini fino ad arrivare al Novecento e alla contemporaneità con uno spettacolo concerto che porrà attenzione sulle vicende dell’80° anniversario della Liberazione. Il programma della rassegna è stato presentato giovedì mattina in conferenza stampa dall’assessora Simona Girelli, da Antonio Rondina, presidente Associazione Scuola Civica di Musica "Marco Salotti", Giacomo Brunini, direttore artistico della manifestazione, da Piergiorgio Pieroni, presidente del Comitato per il recupero e la valorizzazione della Linea Gotica.

Il concerto inaugurale si terrà domenica 21 settembre, alle ore 17, presso l’Oratorio della Madonna dei Ferri a Borgo a Mozzano. Protagonista il flautista Stefano Casini che eseguirà musiche di Johann Sebastian Bach in un concerto dal titolo "Continuio…concerto per flauto solo". In apertura dell’evento si terrà una breve illustrazione sulla storia della Madonna delle Grazie detta dei Ferri. La rassegna proseguirà domenica 28 settembre, alle ore 17, nel bellissimo scenario della Chiesa del Convento di San Francesco a Borgo a Mozzano con il concerto dal titolo "Dall’America all’Asia" che vedrà protagonista il Duo Ellipsis formato dall’oboista Alberto Cesaraccio e dal chitarrista Alessandro Deiana.

Domenica 5 ottobre terzo appuntamento alla Biblioteca Comunale di Borgo a Mozzano, sempre alle ore 17, con il concerto "Omaggio a Paganini" con il duo formato dal fisarmonicista Massimo Signorini e dal chitarrista Giacomo Brunini. Preceduto alle ore 16.15 dalla visita al Fondo Pellegrini e all’Archivio storico. Domenica 12 ottobre, alle ore 17, la rassegna si sposterà al Museo della Memoria di Borgo a Mozzano per la messa in scena dello spettacolo – concerto dal titolo "Platero y Yo" con l’attore e regista Alessandro J Bianchi e il chitarrista Giacomo Brunini e il maestro Girolamo Deraco. Alle ore 15 si potranno visitare i Bunker della Linea Gotica di Borgo a Mozzano su prenotazione. Mentre alle ore 16.30 visita al Museo della Memoria. Il concerto conclusivo si terrà domenica 19 ottobre alla Chiesa di Sant’Ilario di Oneta, sempre alle ore 17, e vedrà protagonista l’organista Eliseo Sandretti. L’ingresso alle visite e ai concerti è libero ad offerta.

Marco Nicoli