
Alle 21 l’artista australiano salirà sul palco di piazza Napoleone insieme al bassista dei Radiohead Colin Greenwood davanti a 5mila spettatori .
Mai come questa volta, forse, l’attesa per il concerto di Nick Cave (nella foto) al Summer è stata così spasmodica. “Sold out“ ormai da mesi, lo show “Solo“ dell’artista australiano è probabilmente la sublimazione di un personaggio che, in un arco di tempo di quasi cinquant’anni, passando dai Birthday Party ai Bad Seeds e ai Grinderman, da lunghi soggiorni a Berlino e São Paulo, con un vissuto di eccessi e di lutti familiari, ha saputo riscrivere i canoni del rock e della grande canzone d’autore.
Uno che è partito da dischi dall’impatto sonoro violentissimo, ai limiti del rumore, per esprimere la rabbia e rancore di una generazione, a composizioni per solo piano letteralmente commoventi e liberatorie di stati d’animo personali drammatici e senza via d’uscita. Questa è la potenza e la reale misura dell’artista, che va oltre il successo che comunque, pur non essendo un musicista pop, è planetario e transgenerazionale.
In questo tour Nick Cave è in scena da solo con il pianoforte, accompagnato solo dal bassista Colin Greenwwod dei Radiohead, ma anche con lui nei Bad Seeds, per un set di grande suggestione e di enorme, unica emozione, lunga oltre due ore tra brani meravigliosi quali “The mercy seat“, “The ship song“, “Jubilee street“ , “Push the sky away“ e “Into my arms“.
Paolo Ceragioli