GIULIA PRETE
Cronaca

Sul palco di piazza Napoleone arrivano quattro serate speciali

Dopo i primi appuntamenti che hanno infiammato Piazza Napoleone la rassegna musicale più attesa dell’anno è tutt’altro che finita. Anzi,...

Dopo i primi appuntamenti che hanno infiammato Piazza Napoleone la rassegna musicale più attesa dell’anno è tutt’altro che finita. Anzi,...

Dopo i primi appuntamenti che hanno infiammato Piazza Napoleone la rassegna musicale più attesa dell’anno è tutt’altro che finita. Anzi,...

Dopo i primi appuntamenti che hanno infiammato Piazza Napoleone la rassegna musicale più attesa dell’anno è tutt’altro che finita. Anzi, il meglio deve ancora arrivare per il Lucca Summer Festival che ha già superato i 100mila biglietti venduti.

Dopo qualche giorno di pausa, domani sera arriveranno gli Scorpions, veri monumenti del rock europeo, in Italia per questa unica data. Venerdì 11 luglio sarà invece il turno di Ghali, che porterà sul palco del Summer il suo universo musicale tra trap, pop e influenze arabeggianti. Sabato 12 il ritorno di Riccardo Cocciante, che dopo 16 anni riabbraccerà finalmente il pubblico di Lucca. Il programma prosegue domenica 13 con Robert Plant, icona vivente del rock, accompagnato dai Saving Grace. Dopo un’altra breve pausa, il 17 luglio si torna in piazza con uno dei concerti più attesi dagli amanti del cantautorato d’autore: Nick Cave, in versione “solo”, con la sola compagnia del bassista dei Radiohead, Colin Greenwood.

Il 19 luglio Nile Rodgers & Chic faranno ballare il pubblico con il loro funk inconfondibile. Il giorno dopo, il 20 luglio, i Pet Shop Boys coloreranno Lucca di synth-pop con il loro “Greatest Hits Live”. E poi, il 21 luglio, uno dei momenti sicuramente più iconici del festival: Jennifer Lopez, alla sua unica data italiana, pronta a infiammare il pubblico con uno show spettacolare. Non mancheranno nemmeno momenti di grande eleganza: il 22 luglio Riccardo Muti dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini in un concerto sinfonico che offrirà una pausa dalla musica pop, ma non certo dalle emozioni.

Il 23 e 24 luglio sarà il turno di due nomi amatissimi: Alanis Morissette, regina del rock alternativo anni ’90, e i Simple Minds, sempre fedeli alla loro energia new wave. Il 26 luglio arriva Morrissey, con il suo inconfondibile stile ironico e malinconico, e il 27 si chiude in bellezza con Bryan Adams, per una serata tutta da cantare a squarciagola.

Giulia Prete