
Si intitolerà “Ponti di cultura“ l’edizione 2025 che si terrà l’8 e 9 ottobre nelle sale del Real Collegio. Si inizia con il convegno del ministro Giuli.
Torna a Lucca LuBeC - Lucca Beni Culturali, l’appuntamento annuale promosso da Promo PA Fondazione che da oltre vent’anni mette al centro il ruolo strategico della cultura per la crescita del Paese. Il titolo della XXI edizione, “Ponti di cultura”, richiama il senso della cultura come infrastruttura fondamentale per lo sviluppo umano, sociale ed economico. In un tempo segnato da transizioni profonde, la cultura si propone infatti come leva capace di generare legami, favorire il dialogo, valorizzare le differenze e attivare comunità. Il ponte diventa così simbolo della capacità della cultura di unire ciò che è distante: persone, generazioni, territori, linguaggi e saperi.
L’8 e 9 ottobre al Real Collegio ci sarà tutto questo e molto altro nella due giorni dedicata al welfare culturale, intelligenza artificiale, sostenibilità economica e sociale, Pnrr e accessibilità. Meta privilegiata di confronto tra pubblico e privato, con un forte orientamento all’innovazione sociale e tecnologica in grado di valorizzare il capitale umano e culturale, LuBeC 2025 si svolgerà anche quest’anno con il sostegno della Regione Toscana, del Ministero della Cultura, degli enti del territorio e con il Patrocinio della Commissione Europea.
Ad inaugurare l’edizione 2025 sarà il convegno di apertura, al quale è stato invitato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per riflettere sul ruolo della cultura come infrastruttura per uno sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo. Gaetano Scognamiglio, Presidente di Promo PA Fondazione, guiderà i due panel tematici centrali per l’agenda culturale nazionale ed europea, il primo dedicato a Cultura e Welfare e il secondo a Cultura e Intelligenza Artificiale. Un format fortemente voluto dalla vicepresidente di Promo PA Fondazione e direttrice di LuBeC Francesca Velani. Tra questi si conferma l’imprescindibile Cantiere Welfare Culturale, il Cantiere Sostenibilità e Impatti, il Cantiere Pnrr con ampio spazio alle imprese Culturali e Creative dedicato ai giovani.