REDAZIONE LUCCA

I ‘Volti' di Lucca per i 100 Anni dell'Aeronautica Militare

Lucca celebra i 100 anni dell'Aeronautica Militare con un manifesto che riunisce personaggi storici e velivoli di epoche diverse. Nel mese di settembre si terrà una mostra nazionale con 46 pannelli che raccontano la storia dell'Arma e dell'aviazione locale. Un'occasione per riscoprire le proprie radici.

I ‘Volti' di Lucca per i 100 Anni dell'Aeronautica Militare

L’azzurro dell’aeronautica, il rosso, il bianco e il verde della bandiera italiana sono i colori scelti per il manifesto che festeggerà il Centenario dell‘Aeronautica Militare che sarà affisso nelle prossime settimane nei principali luoghi di passaggio della città e che ricorderà il mese di mostre, incontri ed eventi che si svolgeranno dall’1 al 30 settembre alla Cavallerizza di piazzale Verdi. I piloti lucchesi Carlo Del Prete, Enrico Squaglia e il pionieri del volo Vincenzo Lunardi, sono presenti nel manifesto accanto a un pilota dell’età contemporanea, e velivoli di periodi storici diversi, rappresentano al meglio lo spirito del grande appuntamento nato dalla collaborazione fra l’amministrazione comunale, il Comitato promotore e l‘Aeronautica Militare.

Come accennato, sarà settembre il mese dei festeggiamenti a Lucca, un intero mese che porterà in città la mostra nazionale itinerante costituita da 34 pannelli che raccontano la storia dell‘Arma fondata nel lontano 28 marzo 1923, a cui si affiancheranno ulteriori 12 pannelli incentrati sulla storia dell‘aviazione locale, con personaggi e luoghi del territorio di Lucca e provincia. La mostra offrirà inoltre numerosi effetti virtuali e fra i cimeli che saranno esposti anche la tuta di volo di Carlo Del Prete.

"I cento anni dell’aeronautica militare – dichiarano gli assessori Mia Pisano e Remo Santini – si collocano in un periodo dell’anno particolare, che per la nostra comunità significa soprattutto riscoperta della storia, delle proprie radici e tradizioni. Il Settembre lucchese vedrà peraltro approdare in città anche tante persone emigrate e che oggi vivono all’estero e questa rappresenterà un’occasione davvero speciale per ripercorrere la storia dell’aeronautica e le storie di tanti nostri concittadini".