
I Maestri del Lavoro salgono in cattedra
Sempre più proficua e significativa la collaborazione tra la Federazione nazionale Maestri del Lavoro, consolato provinciale di Lucca, presieduto da Pietro Paolo Franceschini e l’Isi Garfagnana di Castelnuovo sotto la guida della dirigente scolastica Mila Berchiolli. Ricordiamo che i Maestri del Lavoro sono lavoratori dipendenti che si sono messi in evidenza nei vari settori produttivi per professionalità e qualità morali, decorati con la “Stella al Merito del Lavoro“ conferita con Decreto del Presidente della Repubblica, che comporta il titolo di “Maestro del Lavoro“.
Un primo incontro si è tenuto con gli alunni del triennio del corso geometri dell’Itet “Luigi Campedelli“, guidati dalla professoressa Roberta Cossu, con relatore Franco Mungai che ha trattato del restauro di alcuni monumenti e complessi storici della città di Lucca. Sono intervenuti Roberto Carmassi, coordinatore per il Consolato provinciale del progetto “Testimonianza formativa nella scuola“, Liana Fanucchi, Massimo Da Valle, tutti Maestri del Lavoro. Un secondo incontro si è tenuto per le alunne dell’indirizzo Moda dell’Itt “Francesco Vecchiacchi“, con il coordinamento della professoressa Elia Gemignani, con la presenza dell’ex console Piero Serafini, Alessio Serafini, Liana Fanucchi, Massimo Da Valle e Maurizio Bertagni.
E’ stato un incontro molto interessante per le alunne che hanno potuto ascoltare dalla voce dei protagonisti la storia dell’industria tessile nella nostra provincia, a cominciare dalla storica Cucirini Cantoni Coats di Lucca, all’attuale e sempre più importante Antica Valserchio di Castelnuovo.
Dino Magistrelli