
La data clou sarà quella del 2024 quando ricorreranno i 100 anni dalla morte del maestro Puccini con celebrazioni in scia fino al 2026, anno in cui si ricorderanno i cento anni dalla prima della Turandot. Ma oggi, tappa cruciale di avvicinamento, non si può dimenticare che ricorre il triste, importantissimo anniversario della dipartita dell’immenso compositore.
Oggi sono 98 anni che il maestro manca e che in città si tenta – talvolta riuscendo, spesso invece no – di renderlo “presente“. Il Puccini Museum - Casa natale ci prova restando aperto per la giornata di oggi con orario continuato dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso ore 16.30). Per l’occasione sono previste anche 4 visite guidate per raccontare gli ultimi giorni di vita del Maestro, ai seguenti orari: 11, 12.15, 15 e 16. Le visite guidate sono incluse nel prezzo del biglietto di ingresso ‘speciale anniversario’ a 5 euro. È consigliata la prenotazione al numero 0583 584028 o per email: [email protected] .
Intanto ci sono ancora posti disponibili per lo spettacolo in programma stasera al Teatro del Giglio dove è attesa una vera e propria diva del panorama mondiale dell’opera lirica, il soprano Angela Gheorghiu, artista dotata di una magnifica voce e di una splendida presenza scenica. A Lucca per i Puccini Days, la signora Gheorghiu, accompagnata al pianoforte, interpreterà una selezione di arie da camera ed estratti d’opera di Giacomo Puccini e Alfredo Catalani, tra le quali spicca la prima esecuzione mondiale di un’aria da camera inedita firmata dal maestro, Melanconia. L’evento è realizzato con il Centro studi Giacomo Puccini e con l’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini. “Ricordando Puccini“ è il titolo che l’Istituto comprensivo a lui intitolato, già Lucca 4, dedica a una bellissima e inedita iniziativa: stamani alle 11.30, orario ufficiale della morte di Puccini, in tutte le sezioni e classi dell’Istituto verrà proposta simultaneamente la visione di estratti e brani d’opera del Maestro.
Questa attività darà il via al Progetto Musica dell’IC “Giacomo Puccini” a cura degli insegnanti referenti, professor Antonio Della Santa e professoressa Alessandra Micheletti, fortemente voluto e sostenuto dalla Dirigente Scolastica, Dottoressa Emilia Ciampanella. Il fine è quello di avvicinare gli studenti del comprensivo alla figura di questo insigne musicista, in modo adatto alle diverse età dei vari ordini di scuola: sarà appunto un “Momento con Giacomo” che è stato prima che grande artista bambino e ragazzo della realtà territoriale di Mutigliano e della Lucchesia.
Laura Sartini