REDAZIONE LUCCA

E’ andato in pensione il dottor Luigi Santini Medico di famiglia e divulgatore di cultura

Il medico dal cuore d’oro è andato in pensione. Ha deposto il ricettario il dottor Luigi Santini, conosciutissimo medico di famiglia, che va in pensione con oltre 35 anni di onorata professione alle spalle. Laureatosi negli anni ‘80 con una specializzazione in endocrinologia, ha iniziato la sua carriera di medico di base a Vallecchia, per poi vedersi assegnare anche Seravezza e conquistando subito la fiducia dei tantissimi pazienti: Santini ha seguito con abnegazione ogni storia, ogni dinamica e ogni criticità dei propri assistiti con una delicatezza e un coinvolgimento davvero esemplari, senza scoraggiarsi anche nel difficilissimo momento della pandemia. Per circa 15 anni ha ricoperto la carica di governatore della Misericordia di Seravezza ed è stato promotore delle grandi celebrazioni avvenute nel 1989, per il 400esimo anniversario dalla fondazione.

Il dottor Santini è anche da sempre apprezzato per l’impegnativa opera di divulgazione culturale che ha portato avanti per valorizzare l’identità locale: dal 1998 ricopre la carica di direttore della sezione Versilia Storica dell’Istituto Storico Lucchese, una realtà che lui stesso ha fatto crescere in modo esponenziale. E’ autore del volume dedicato alla sentenza arbitrale di Papa Leone X, che nel 1513 sancì il passaggio di Pietrasanta e del suo circondario, dalla giurisdizione lucchese a quella fiorentina, un atto che cambiò le sorti della Versilia, ne plasmò la storia, la cultura e l’economia. Componente attivo del Comitato per le celebrazioni del 150° anniversario dell’incoronazione della Madonna del Sole, patrona e protettrice della città di Pietrasanta, è autore anche del volume "La Madonna del Sole di Pietrasanta. Note storico-artistiche".