Dalle tisane quell’aiuto in più per chi è a dieta

Fitoterapia: un aiuto per rimettersi in forma dopo le vacanze. Tisane a base di malva, carcadè, frutti di bosco, melissa e lavanda per togliere la fame, diuretiche, antinfiammatorie e calmanti. Frutti di bosco ricchi di acido ellagico per la prevenzione di patologie tumorali.

Finite le vacanze ci troviamo un po’ tutti con qualche chilo in eccesso frutto delle spaghettate agostane. La pancia ha qualche rotolo in più, le gambe sono un po’ appesantite. Utile quindi mettersi un po’ a dieta, ma non è facile; noi dietologi siamo bravi a dare diete da dietro la scrivania, ma poi il paziente, una volta a casa, dalla fame, si mangia l’uva della carta da parati.

Un cospicuo aiuto in questi casi viene dalla fitoterapia; una tisana a base di malva, carcadè, frutti di bosco, melissa, lavanda toglie letteralmente la voglia di mangiare. Non solo. Tutte queste piante medicali hanno anche altri meriti: in primis sono fortemente diuretiche, cosa molto utile per togliere i liquidi in eccesso dalle gambe; inoltre hanno un potente effetto antinfiammatorio; malva e carcadè in particolare sono di aiuto ovunque ci sia un processo infiammatorio in atto. Dalle banali stomatiti fino a patologie più serie quali l’artrite, queste erbe fanno dei piccoli miracoli.

Non solo: la presenza della melissa tranquillizza i soggetti ansiosi risolvendo anche i piccoli problemi di insonnia. Pianta molto attenzionata negli ultimi mesi è poi la lavanda. Da sempre è conosciuta come erba utile per le patologie infiammatorie delle vie urinarie; ma studi recenti hanno dimostrato il suo benefico effetto calmante cosa che i nostri nonni hanno sempre saputo; era abitudine infatti dei nostri vecchi di mettere sotto i cuscini di noi bambini un rametto di lavanda per facilitarci il sonno.

E infine i frutti di bosco: mirtilli, more, uva spina sono ricchissimi in acido ellagico sostanza molto utile nella profilassi di molte patologie tumorali. Possiamo usarli essiccati, ma anche freschi sono buonissimi e sono onnipresenti in tutta la Lucchesia. Per chi ha voglia con essi possono anche creare delle ottime e salutari confetture.