REDAZIONE LUCCA

Provincia, un dipendente positivo al Covid

Primo caso a Palazzo Ducale: un impiegato amministrativo ora a casa in isolamento. Era rientrato dalle ferie la settimana scorsa

Palazzo Ducale

Lucca, 1 settembre 2020 - Primo contagio Covid-19 a Palazzo Ducale per un dipendente della Provincia, nonostante le misure di sicurezza sanitaria attuate con attenzione da mesi. Si tratta di un quarantenne, un amministrativo tornato da poco dalle ferie e che nei giorni scorsi era al lavoro in presenza negli uffici. Adesso si trova a casa in isolamento, con sintomi fortunatamente lievi. Il dipendente, che abita in Versilia, ha lavorato l’ultima volta martedì scorso a Palazzo Ducale e per questo sono scattate misure speciali di sanificazione degli uffici interessati, oltre a quelle consuete quotidiane. La notizia ufficiale della positività al Coronavirus è arrivata in Provincia venerdì scorso e ci si è subito mossi secondo le classiche tre “T“, ovvero testare, tracciare e trattare. Al momento nessuno dei dipendenti entrati in contatto con il collega positivo risulta contagiato, anche perché si sottolinea che le misure di sicurezza sanitaria vengono seguite con scrupolo. Non sono scattate quindi quarantene per altri dipendenti. 

Il contagio non è partito da palazzo Ducale. Con ogni probabilità è avvenuto durante una recente vacanza in Italia. Al rientro in Versilia, prima di tornare al lavoro, il dipendente della Provincia ha infatti accusato qualche lieve sintomo riconducibile al Coronavirus e si sarebbe sottoposto per scrupolo a un primo test sierologico che ha dato però esito negativo. Un fatto non raro purtroppo, dato che il test sierologico spesso non individua un contagio recentissimo. Ma dato che persisteva un leggero malessere, per fugare ogni dubbio, l’impiegato ha deciso di sottoporsi al tampone e venerdì da Viareggio è arrivata la risposta ufficiale da parte dell’Asl: positivo al Covid. 

Si tratta del primo dipendente contagiato a Palazzo Ducale e l’episodio sta suscitando una certa apprensione tra i dipendenti, sebbene la situazione veda ancora prevalente lo smart working e praticamente l’assenza di contatti diretti con il pubblico negli uffici provinciali. Al netto di operai, vigili e custodi, il personale di Palazzo Ducale infatti è tutto in smart working, con presenza fisica 2 o 3 giorni la settimana, a seconda del settore.

L’impiegato amministrativo adesso dovrà restare a casa parecchio: potrà infatti rientrare al lavoro a Palazzo Ducale solo 15 giorni dopo l’ultimo tampone negativo.  

Paolo Pacini