REDAZIONE LUCCA

Con l’estate torna il tempo delle sagre

Dal capannorese fino al territorio comunale di Altopascio: la mappa delle iniziative per tutti i gusti

Estate in sagra. Dopo la partenza scoppiettante di quella del tordello a Segromigno Monte, organizzata dalla Parrocchia, con quasi tremila persone nel primo week-end di programmazione (si replica anche l’11 e 12 giugno, il 25 e 26 e il 2 e 3 luglio), la ripartenza si traduce in molte feste paesane che ritornano dopo la pandemia.

La gente ha voglia di incontrarsi, di stare insieme, degustando piatti tipici del territorio. Vediamo gli altri appuntamenti già previsti e confermati ufficialmente. Nei giorni 1-2-3-8-9-10-15-16-17 luglio, avremo la kermesse dell’oliva dolce a Matraia. A Lammari, circolo San Jacopo di via Lombarda, si prosegue con la festa locale nei giorni 2-3-9-10-16-17-23-24 luglio. L’associazione “La Corte“, organizza in piazza del Mercato a Marlia, la frazione più popolosa del comune di Capannori, una manifestazione che si svolgerà nei giorni 30 e 31 luglio, ma anche il 5-6-7-12-13-14-15 agosto. A Segromigno in Piano, al campo sportivo di via dei Bocchi, a cura dell’Unione Sportiva Folgore, sarà protagonista la zuppa alla frantoiana nei giorni 2-3-9-10-16-17-23-24 luglio, per uno dei piatti più apprezzati della Lucchesia.

A Massa Macinaia, nei giorni 2-3-9-10-16-17-23-24-30-31 luglio, spazio al fungo porcino con polenta, nel piazzale Monica Del Grande, in via dei Sodini, con l’organizzazione della Misericordia di Massa Macinaia e San Giusto di Compito.

Poi la festa dell’Aca di Noè, a cura della Parrocchia di Camigliano, a Segromigno in Monte, in via delle Selvette, nei giorni 6-7-13-14-15-20-21-27 agosto. Tutto ciò per il capannorese dove sono previsti molti eventi musicali e di spettacolo nell’ambito de “Ma la notte sì“, con l’esibizione della PFM il 17 giugno, Francesco Gabbani il 28 e Irama l’1 luglio.

Mentre a Porcari si attende l’esito delle elezioni, attesa ad Altopascio per il luglio altopascese, dove c’è una manifestazione di interesse che dovrà poi sfociare in un calendario di avvenimenti. Nelle frazioni tutto pronto per il cacciucco a Badia Pozzeveri nei fine settimana di luglio; a Spianate la sagra della polenta dal 31 luglio a Ferragosto, con mercatini, trattori d’epoca e il ritorno della musica. A Marginone festa della birra come prologo e poi le migliori orchestre fino quasi alla fine di agosto. Il 15 il tradizionale trofeo Pellegrini di ciclismo. Ci sono iniziative davvero per tutti i gusti.

Massimo Stefanini