
Tra stadio, piscina e parco sorgerà un polo multifunzionale per sport e aggregazione .
Inaugurazione della Cittadella dello Sport a Capannori a settembre. Mentre entro la fine del 2025 saranno affidati i lavori per la realizzazione dello skate park in zona piscina, dopo aver completato i vari step procedurali dei livello di progettazione. Nel 2026 verrà costruito. Con la determinazione numero 867 dei giorni scorsi, all’albo pretorio on line del Comune, è stato approvato il terzo Stato Avanzamento Lavori, (SAL) sulla riqualificazione dello stadio.
Un progetto per un milione 333 mila euro che si incastonava nell’ambito della "cittadella sportiva" e che includeva la realizzazione di una pista di atletica, una nuova tribuna coperta da 600 posti, spogliatoi, quattro torri faro una palestra ed altre migliorie. L’opera, dunque, è a buon punto. Sempre in quella zona, nascerà il primo skate park coperto in Provincia di Lucca, uno dei primi in Toscana. Intorno vi orbiterà una pista di pattinaggio. Dopo il progetto progetto di fattibilità, sta arrivando quello esecutivo. Il sito individuato è quello dietro il palazzo del Municipio, tra la mensa comunale e la piscina pubblica. Quell’area, dunque, diventerà il quartiere sportivo.
Sarà comunque vicino al centro, quindi facilmente accessibile e raggiungibile, con i parcheggi, i servizi e diventerà un polo di aggregazione per i giovani, mentre la pista di pattinaggio non ha età perché potrebbe trasformarsi in un luogo per famiglie. Il fatto che la struttura sarà coperta porta a notevoli vantaggi, in pratica sfruttabile sempre.
Durante l’inverno si potrà praticare lo skate al riparo dalla pioggia, ma il beneficio si avrà anche durante l’estate, quando i ragazzi si troveranno ad essere riparati dal sole cocente e dalle temperature elevatissime.
L’obiettivo è fornire uno spazio ai giovani per divertirsi. Si tratta di un impianto che rappresenterà una "cucitura", per così dire, con il parco urbano, con il centro natatorio, con lo stadio. I costi? L’investimento si aggira sui 350 mila euro. Ma la priorità rimane la cittadella sportiva.
Quest’ultima richiede un investimento di un milione e 300.000 euro finanziato nell’ambito dei progetti "Piu" della Regione, dal Fondo Sport e periferie e dalla Fondazione Cassa Risparmio. L’intera zona – tra stadio, piscina, parco urbano e centro natatorio – sarà così ricucita in un’unica area dedicata al benessere, allo sport e alla socialità, contribuendo alla rigenerazione urbana del cuore di Capannori e offrendo nuove opportunità per il tempo libero, in particolare alle nuove generazioni.
Massimo Stefanini