
I due principali Carnevali della Piana di Lucca, Porcari e Marlia, cominceranno le sfilate il 29 gennaio. Per entrambi, quattro le domeniche di divertimento: oltre all’ultima di gennaio, previste anche le tre di febbraio 5-12-19. La più popolosa frazione capannorese per la verità si tiene anche il jolly, con il 26 che diventerà un recupero nel caso in cui vi sia maltempo tale da costringere a rinviare uno degli eventi previsti.
Il paese famoso per la sua Torretta, invece, è ligio alle date religiose: Le ceneri, il primo giorno di Quaresima, fissate per il 22 febbraio 2023, martedì grasso, ultimo giorno di Carnevale sarà il 21. Porcari dunque spera nella clemenza di Giovepluvio e farà quattro corsi in ogni caso. Per il Carnovale porcarese, come viene definito in termini vernacolari, è di notevole tradizione. Siamo oltre le 40 edizioni.
Per entrambe le manifestazioni è il ritorno alla normalità. In che senso? Nel 2021 vi furono le restrizioni della pandemia, nel 2022 Porcari e Marlia non vollero rinunciare, con le sfilate a maggio. Stavolta si ritorna alla tradizione. A Porcari con varie attrazioni dedicate ai bambini.
Dovrebbe essere riproposta la lotteria che tanto successo ha fatto registrare, con il primo premio che nel 2022 è stata una vettura. Marlia dovrà decidere, invece, se effettuare la gara con i carri allegorici tra i rioni Ponticello Selvette, La Fraga, San Donnino, Santa Caterina, per aggiudicarsi il Marillone.
Un Carnevale che si svolge dal 1904, salvo un rinvio per l’incendio dell’hangar dove si costruiscono i carri e l’altra per la pandemia. Previste degustazioni gastronomiche, laboratori di cartapesta, animazioni per bambini e molto altro. Un tempo i carri erano trainati dai buoi. Alla fine degli anni Cinquanta del precedente secolo ci fu un rallentamento e la versione di come si presenta oggi la kermesse è del 1978.
Il corso mascherato si svolge da piazza del Mercato lungo via Paolinelli. Una curiosità. Un tempo c’era una struttura per spettacoli all’interno del mercato, un teatro tenda di un circo dove si organizzavano feste e spettacoli e la domenica pomeriggio durante le sfilate la discoteca, dentro "Il Tendone" si sono esibiti nei vari anni i Ricchi e Poveri, Pupo, Gigi e Andrea, Iva Zanicchi, Alice, Riccardo Fogli, Donatella Rettore, Gianni Morandi. L’organizzazione è dei rispettivi comitati.
Massimo Stefanini