Resta aperta anche per Ferragosto la mostra “Barga incantata. Visioni del paesaggio dell’anima nell’arte di Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati, Umberto Vittorini”, visitabile a ingresso libero al Museo “Stanze della Memoria” di Barga. Un grande successo di pubblico sta celebrando l’arte di questi quattro grandi artisti del Novecento, Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati e Umberto Vittorini. L’esposizione è aperta anche questa settimana dal giovedì alla domenica con orario 17.30-20, realizzata da Comune di Barga e Fondazione Ricci Ets. L’esposizione, di circa 40 opere, mette in dialogo le visioni personali dei quattro maestri attraverso affinità stilistiche, influenze culturali e sensibilità individuali, per far emergere l’incanto di Barga, quello che ognuno di noi percepisce e interiorizza, e che gli artisti hanno tradotto in immagini.
La mostra è corredata da un catalogo di 140 pagine, a cura di Cristiana Ricci, che dedica una sezione a ciascun pittore con una autobiografia accompagnata da un autoritratto; i testi critici sono di Cristiana Ricci per Magri e Balduini, di Marzia Ratti per Cordati e di Cristian Tognarelli per Vittorini; Sara Moscardini firma il testo che prende in analisi il rapporto tra Pascoli e i quattro pittori, attraverso documenti dell’archivio Casa Museo Giovanni Pascoli a Castelvecchio.