REDAZIONE LUCCA

Astor Piazzolla: a Lucca un monumento in memoria del musicista

Il 18 maggio 2012, in coincidenza con le commemorazioni del XX° anniversario della scomparsa di Astor Piazzolla, e dopo venticinque anni di ricerca, la pittrice argentina Ofelia Lachner è riuscita a rintracciare a Massa Sassorosso il luogo di nascita degli avi materni del musicista

Astor Piazzolla

Lucca, 17 settembre 2014 - Proprio nella chiesa di San Michele Arcangelo, nella piccola frazione del Comune di Villa Collemandina, la pittrice ritrova i documenti di Cecilia Bertolami e Luigi Manetti, nonni materni di Astor Piazzolla. Nasce da qui il “Progetto Piazzolla” dell’associazione Casa Latinoamericana che vede anche Lucca in prima linea per mantenere viva la memoria del musicista argentino. Venerdì 19 settembre infatti, alle ore 18.30 nell’aiuola dentro Porta S.Pietro vicino alla Cappella di Santa Cecilia sarà posata la prima pietra dove sorgerà un monumento dedicato all’illustre innovatore della grande musica del ‘900 e simbolo dell’emigrazione garfagnina in Argentina. Insieme al sindaco Alessandro Tambellini, parteciperà anche un rappresentante dell’Ambasciata Argentina in Italia. La città di Lucca, da sempre vicina alle problematiche dell’emigrazione  ha accolto con entusiasmo l’idea di porre una statua in ricordo del cammino esistenziale di Piazzolla, donata dalla Cancelliera Argentina tramite l’ambasciata di Roma. Ad eseguire il monumento sarà Silvina Spravkin, nota e apprezzata scultrice, anche lei emigrata e da trent’anni residente a Pietrasanta. Eccelso rappresentante del panorama musicale dell’Argentina e del mondo, Piazzolla è una delle figure più originali del secolo scorso e completa il cerchio della tradizione musicale della lucchesia. Le sue opere sono presenti nei repertori degli ensemble orchestrali e dei solisti più vari dell’universo della grande musica contemporanea, da Abbado a Berliner Philarmoniker, da Uto Ughi a Baremboim, fino a Salvator Accardo.