
Una giornata evento quella organizzata per domani a San Pellegrino in Alpe dall’associazione Italiana genitori soggetti autistici, in collaborazione con il Club Alpino Italiano. Saranno diverse, infatti, le escursioni programmate, facili e adatte a tutti, inserite all’interno del programma nazionale "Sentiero Italia" e che si snoderanno dal piccolo borgo montano, il più elevato dell’Appennino che si trova a 1525 mt di altitudine. nel comune di Castiglione di Garfagnana. Il luogo di confine, privilegiato per il trekking, unisce la bellezza paesaggistica a una molteplicità di tracciati con diversi gradi di difficoltà e di durata, mentre il programma, organizzato con il supporto logistico dell’Unione Comuni della Garfagnana, rappresenta l’unica tappa Toscana di "Sentiero Italia".
I partecipanti alle escursioni si ritroveranno alle 10 a San Pellegrino in Alpe per le iscrizioni e per la partenza lungo il cammino prescelto che, per vie da percorrere con tempi e difficoltà diverse, condurrà al Rifugio Alpino Burigone. Qui, si dibatterà di Autismo e Società e ci sarà spazio anche per momenti di svago, compreso la merenda conviviale tipica del rifugio e l’incontro con i simpatici alpaca Semmy e Sansone, ospitati da Clara Pelliccioni Marazzini nella sua casa vacanze "Residenza Amola" nel comune di San Romano in Garfagnana, spesso in trasferta sul territorio.
Queste le tre escursioni tra le quali scegliere: Strada Forestale di 2.8 km; San Pellegrino in Alpe Rifugio Burigone Tmp 45 minuti con dislivello di 100 m. Il Giro del Diavolo di 3,6 km; San Pellegrino il Giro del Diavolo Fonte del Santo Rifugio Burigone sentiero + strada forestale. Tmp 1h e 45 m con dislivello di 200.mt. Il Sentiero Blu - La via del Pellegrino di 5,5 km; San Pellegrino Il Giro del Diavolo Rifugio Burigone Tmt 2.00 h e dislivello di 230 m. Per la partecipazione è richiesto abbigliamento comodo e scarpe da trekking, felpa e K–way, cappellino parasole, zainetto, borraccia, protettivo solare e per gli insetti. Sui percorsi saranno presenti i volontari delle associazioni locali che hanno aderito organizzando punti di ristoro e collegamenti radio. Le collaborazioni saranno attive con il Centro di Protezione Civile Garfagnana e del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, con l’Associazione Filo d’Arianna, le Misericordie del territorio, la Croce Verde, il gruppo Autieri d’Italia sezione Garfagnana, il Cav Pieve Fosciana, la Protezione Civile Molazzana, il Ser Cb Garfagnana e con l’Ass. Nazionale Carabinieri. Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica Garfagnana allo 0583 65169.
Fiorella Corti