Si è svolta il primo giugno la tradizionale festa di fine anno scolastico dedicata all’Educazione civica, con un gran successo di partecipazione di studenti, docenti e personale dell’Istituto. Questo evento, organizzato ogni anno dalla scuola in collaborazione con le istituzioni locali, ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione e il senso di appartenenza alla comunità. La festa ha avuto inizio sin dalle prime ore della giornata con diverse attività organizzate nelle aule dell’Istituto per presentare alcuni dei progetti più significativi realizzati durante l’anno scolastico. Gli studenti e le studentesse sono stati, inoltre, impegnati nei giochi sportivi straordinariamente coordinati dal prof. Riccardo Guidi e dal dipartimento di Scienze Motorie.
Il concerto di metà giornata si è aperto con un discorso della dirigente scolastica Francesca Bini che ha parlato dell’importanza che l’educazione civica assume nel sensibilizzare i ragazzi sulle tematiche civiche e sociali e sull’impegnarsi a diventare cittadini attivi e responsabili. Una piccola cerimonia simbolica con la messa a dimora di un albero di Melograno, ha visto la partecipazione anche del sindaco Patrizio Andreuccetti e l’ex preside Massimo Fontanelli. I rappresentanti delle istituzioni hanno sottolineato l’importanza della partecipazione attiva dei cittadini per il bene della comunità e agli studenti rappresentanti di istituto hanno consegnato i diplomi di riconoscimento per l’impegno profuso nella loro delicata funzione rappresentativa nella scuola. Si sono esibiti i ragazzi e le ragazze della band “Fermi Tutti” del Polo alternandosi sul palco con brani pop e classici.
A curare l’evento oltre al personale dell’Istituto, la dirigente e il vice-preside Ranieri Pelamatti, la promotrice dell’evento professoressa Alba Forni e anche ai professori Manlio Galli e Matteo Munafò con il dipartimento di Sostegno alle attività didattiche.