MARCO MAGI
Cronaca

Viaggio tra epoche e stili stasera in San Martino

Nella suggestiva chiesa di San Martino di Follo, il Festival Paganiniano di Carro si appresta a dare inizio, stasera...

Nella suggestiva chiesa di San Martino di Follo, il Festival Paganiniano di Carro si appresta a dare inizio, stasera...

Nella suggestiva chiesa di San Martino di Follo, il Festival Paganiniano di Carro si appresta a dare inizio, stasera...

Nella suggestiva chiesa di San Martino di Follo, il Festival Paganiniano di Carro si appresta a dare inizio, stasera alle 21, alla sua seconda parte. Protagonisti del concerto saranno il celebre violoncellista Misha Quint (nella foto) e il pianista Antonio Di Cristofano. I due artisti proporranno un percorso musicale affascinante che spazierà tra epoche e stili diversi.

Il programma si aprirà con il Larghetto di Georg Friedrich Händel, un capolavoro che incarna la cantabilità barocca, per poi proseguire con l’emozionante Sonata Arpeggione di Franz Schubert. Sebbene scritta per uno strumento ormai desueto, questa sonata è oggi un pilastro del repertorio violoncellistico.

La serata culminerà con la Sonata op. 40 di Dmitrij Šostakovic, composta nel 1934, un’opera che affascina per il suo intenso contrasto tra lirismo e tensione espressiva, tratti tipici del linguaggio dell’autore. A chiudere il concerto, le Variazioni sul Mosè di Paganini rappresenteranno un esempio estremo di virtuosismo, in cui il tema tratto dall’opera Mosè in Egitto di Rossini diventa pretesto per acrobazie strumentali.

Misha Quint, violoncello, diplomato alla Scuola Speciale per docenti di Leningrado e al Conservatorio Statale di Leningrado, ha debuttato in orchestra all’età di 13 anni, dopo aver vinto il primo premio al Concorso Boccherini di San Pietroburgo. Daniel Webster del Philadelphia Inquirer ha definito Quint una "voce fresca e un maestro di sentimenti profondi, fraseggi sfumati e tecnica impeccabile".

Antonio Di Cristofano, dopo aver debuttato nel 2006 con grande successo nella Weill Hall a New York, si è esibito nell’Isaac Stern Auditorium nella Carnegie Hall con la New England Symphony riscuotendo ampi consensi.

Biglietti acquistabili direttamente al botteghino. Per info: [email protected] o al 351 6281806.

marco magi