REDAZIONE LA SPEZIA

Torna il Beverino Bike Festival. Gli appassionati della bicicletta si danno appuntamento in valle

Terza edizione per il raduno non competitivo capace di attrarre centinaia di amanti delle due ruote. Cosini: "Un modo per far conoscere i sentieri del nostro territorio e riscoprire la nostra storia".

Un’immagine prima della partenza dell’edizione 2023 del Beverino Bike Festival, diventata una tappa obbligata per gli amanti delle due ruote

Un’immagine prima della partenza dell’edizione 2023 del Beverino Bike Festival, diventata una tappa obbligata per gli amanti delle due ruote

Arriva alla terza edizione il Beverino Bike Festival, raduno non competitivo per tutti gli appassionati della mountain bike che si terrà domenica 15 settembre con partenza prevista alle 8.30 presso il Centro polivalente di San Cipriano. Una nuova edizione che prevede tre percorsi: lungo (50 chilometri con dislivello di 1500 metri solo per esperti); un percorso medio di 35 chilometri con dislivello 1100 metri che offre una sfida di livello intermedio ed infine un percorso corto di 15 chilometri con dislivello 250 metri. Il Beverino Bike Festival ha il preciso obiettivo di far vivere a tutti i partecipanti e accompagnatori una giornata in mezzo alla natura all’insegna della mountain bike. Sono ammesse tutte le tipologie di biciclette, anche a pedalata assistita, purché in buono stato e manutenute in modo da non mettere in pericolo la propria incolumità e quella degli altri partecipanti. L’uso del casco protettivo è obbligatorio. "Abbiamo sentito, e lo sentiamo tutt’oggi, un grande entusiasmo intorno a questo evento – dichiara Marco Ferrari, presidente dell’associazione Beverino Bikers che da questa’anno si occuperà dell’organizzazione –, segno evidente di come il Beverino Bike Festival abbia fatto e continui a fare breccia nel cuore di tutti coloro che amano le mountain bike e la natura. Lo spirito, come sempre, è quello di un raduno non competitivo, quindi non una gara: l’unico obiettivo è quello di passare una giornata tutti insieme, in sella alle nostre bici, per goderci lo spettacolare scenario che questo territorio ha da offrirci". Le iscrizioni terminano il 13 settembre, per un evento che vede la collaborazione della pubblica assistenza e della Protezione civile che saranno presenti lungo diversi punti dei percorsi.

"Un evento molto apprezzato – aggiunge il sindaco di Beverino Marco Cosini –. Il lavoro di pulizia dei percorsi è utile non solo per la manifestazione e per i bikers, ma anche per riscoprire la nostra storia: stiamo parlando di vecchi sentieri, storici e comunali, che vengono ripristinati e rimarranno fruibili per tutti. Un modo intelligente anche per combattere il dissesto idrogeologico, prevenire frane e permettere, in caso di necessità, ai mezzi di soccorso di poter intervenire con più facilità in determinate aree boschive. Il regolamento completo dell’evento è consultabile su www.beverinobikefestival.it.