MASSIMO MERLUZZI
Cronaca

Teatrika chiude il sipario. Gran serata di premiazioni del concorso ideato dagli Evasi

La diciottesima edizione sta battendo i record di presenze al centro sociale di Castelnuovo. In palio tutti i premi assegnati dalle giurie composte da esperti e studenti delle scuole medie. .

La diciottesima edizione sta battendo i record di presenze al centro sociale di Castelnuovo. In palio tutti i premi assegnati dalle giurie composte da esperti e studenti delle scuole medie. .

La diciottesima edizione sta battendo i record di presenze al centro sociale di Castelnuovo. In palio tutti i premi assegnati dalle giurie composte da esperti e studenti delle scuole medie. .

Il gran finale. Si chiude stasera la XVIII edizione di Teatrika, il concorso nazionale di teatro per compagnie non professioniste organizzato all’area spettacoli del centro sociale di Molicciara. E’ in programma la premiazione ufficiale e la consegna dei premi ai vincitori preceduta alle 21:30 come ormai tradizione dalla performance dei “padroni“ di casa della Compagnia degli Evasi, che metteranno in scena, fuori concorso, la loro ultima produzione dal titolo “Teatro decomposto o l’uomo pattumiera“ (nella foto) di Matei Vișniec, con la regia di Andrea Carli. Si tratta di un atto unico “grottesco sperimentale” senza personaggi definiti o definibili. "Il teatro decomposto – ha spiegato il regista Andrea Carli – è un non-luogo dove ognuno di noi può trovarsi in ogni momento della sua vita a sperimentare gli effetti degli infiniti condizionamenti a cui le società civili del consumo ci sottopongono fino a trasformarci prima in prodotti e poi in rifiuti. Lo spettacolo non ha una sua storia ma si limita a ingoiare la storia, o, meglio ancora la cronaca umana per triturarla e spargerne i residui in faccia agli spettatori che si illudono di non far parte di questo carnaio, di essere diversi dagli attori che si aggirano nella penombra".

Lo specchio rotto che l’autore cita nella presentazione della sua opera ne è potente e perfetta metafora tanto quanto i tentativi di ricomporlo in qualche maniera lo sono delle nostre spesso incoscienti esistenze. Il Festival Teatrika è organizzato dalla Compagnia degli Evasi e Comune di Castelnuovo Magra, nell’ Area verde del centro sociale polivalente di via Carbonara. E’ stata un’edizione davvero da record. Nelle prime cinque serate si è registrata infatti la presenza di 2 mila 100 spettatori e l’obiettivo è quello di tagliare il traguardo complessivo di 40 mila sommando tutte le 18 edizioni. Ogni sera il pubblico è stato chiamato ad assegnare un voto agli spettacoli in concorso: il più votato ricevà il premio del pubblico, che si aggiunge ai riconoscimenti attribuiti dalla giuria ufficiale al miglior spettacolo, regia, scenografia e attore. In palio anche il premio “Carla Moruzzi” al miglior spettacolo assegnato dalla giuria dell’Università Popolare di Castelnuovo Magra, intestato alla memoria della professoressa e storica presidente dell’Università popolare e il premio speciale al miglior spettacolo, attribuito dalla giuria giovani composta da alunni delle scuole secondarie di Castelnuovo, oltre al nuovo premio al miglior spettacolo assegnato dalla Consulta Giovanile. Anche stasera dalle 19.30 è possibile prenotare l’apericena curato dallo staff dell’Arci Wave.

Massimo Merluzzi