
Spettacoli ‘vintage’ ma anche nuovi lavori in Fuori Luogo 10. Progetti ancora in fase di studio o in anteprima, prodotti o sostenuti da Gli ScartiFuori Luogo e che debutteranno nei prossimi mesi nei più importanti festival estivi italiani. Comunque, il programma della manifestazione inizierà giovedì 17 giugno, alle 18, con l’inaugurazione dell’installazione fotografica ‘Dieci anni di teatro Fuori Luogo’, selezione a cura di Francesca Cattoi e Alessandro Ratti dagli archivi di Ilaria Zappelli, Andrea Luporini e Francesco Tassara che raccontano queste dieci edizioni attraverso i veri protagonisti dell’atto teatrale: gli artisti e il pubblico. Inoltre dalle 16 alle 23 (in replica ogni ora) da non perdere il radiodramma installazione sul Macbeth di Gianluca Stetur e l’esposizione delle illustrazioni di Davide Faggiani, legate alla storia di Fuori Luogo. Alle 20 poi, torna, in un originale riallestimento a distanza di dieci anni, ‘Made in Italy’ dei Babilonia Teatri, primo spettacolo ad essere ospitato a Fuori Luogo nella primissima edizione; e a seguire, alle 22.20, lo ‘studio’ del nuovo lavoro di Daniele Turconi dal titolo ‘Gianluca: una riflessione sulla figura dell’artista’, in scena con Gianluca Tosi. Il secondo giorno, venerdì, si ricomincia alle 17.15 al Dialma con la lettura a tavolino del testo ‘Disprezzo della donna. il futurismo della specie’, della compagnia romana Frosini-Timpano, prima tappa della ricerca sul Futurismo che partirà proprio da Spezia. A seguire (alle 17.30 e alle 19) all’ex Ceramica Vaccari di Santo Stefano Magra, la performance ‘Il secondo regno – cantica industriale’ a cura di Enrico Casale, Renato Bandoli, Alessandro Ratti, Simone Benelli e Damiano Grondona. La serata si chiude al Dialma alle 21.45 con la lettura in anteprima di ‘Sergio’, nuovo spettacolo di e con Francesca Sarteanesi. Alla mattina del sabato, alle 10, si terrà al Dialma Ruggiero la presentazione del volume ‘Dieci anni di Teatro Fuori Luogo’ ( Scarti Edizioni 2021, in vendita pure online su www.fuoriluogoteatro.it), seguita da un convegno, mentre al termine ci si sposta al Teatro degli Impavidi di Sarzana alle 18.15, per assistere alle ‘prove aperte’ del nuovo lavoro corale di Balletto CivileMichela Lucenti ‘Figli di un Dio ubriaco’.
Grande festa alle 21, al Parco del Colombaio, con tantissimi ospiti che negli anni si sono esibiti a Fuori Luogo. Ultimo giorno, domenica 20, alla mattina al Dialma Ruggiero si terrà un incontro tra i membri del Premio Rete Critica, mentre la chiusura non poteva che essere affidata a ‘Livore. Mozart e Salieri’ dei VicoQuartoMazzini, in scena alle 12 al Dialma Ruggiero. I biglietti degli spettacoli andranno dai 5 ai 15 euro. Info e prenotazioni al 346 4026006 o a [email protected].
Marco Magi