
La giunta comunale e, al centro, il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini
La Spezia, 29 giugno 2021 - «Il 90 per cento dei dieci punti proposti in campagna elettorale è stato fatto, ora abbiamo un anno per completare l’opera". Ed è proprio tra le opere d’arte del Museo Lia che Pierluigi Peracchini, con accanto tutti i fidati assessori di giunta, fa un bilancio del primo quadriennio di mandato, pensando alla ricandidatura a sindaco nel 2022. "Un lavoro di squadra importantissimo – prosegue Peracchini - . Per il bene della città facciamo miracoli".
Fognature e rifiuti
Non vuole certo essere ricordato soltanto per le fognature, ma il suo impegno è stato davvero importante in questo ambito. Ha definito "una vergogna" la situazione preesistente. "Siamo il Golfo dei Poeti, però avevamo tutti gli scarichi che finivano direttamente in mare, da Valdellora a Pagliari passando per il Canaletto; abbiamo investito 20 milioni. Per i rifiuti, invece, sfioriamo ora l’80 per cento di raccolta differenziata, il capoluogo con la quota più alta d’Italia, con bidoni intelligenti e videosorveglianza, ripulendo anche la città e mantenendo un basso costo della Tari, che diminuiremo anche quest’anno".
Sicurezza
Non solo la nuova caserma della polizia locale. "I reati sono diminuiti del 21 per cento, grazie anche al connubio di tecnologia e impegno del personale. Nel 2022 arriveremo a 160 telecamere, da sfruttare in sinergia con le forze dell’ordine".
Sport
Nodo Montagna. "Non abbiano solo rinegoziato un affitto capestro con la Marina, ma ora è diventata una realtà poliedrica. Sono state poi create altre infrastrutture dove fare sport, non necessariamente agonistico, per tutte le generazioni".
Famiglie
Attenzioni particolari ai servizi sociali. "Aiuti per gli affitti, 300mila euro nel 2020, e la priorità della casa: la media dell’amministrazione precedente era di 40-45 alloggi popolari assegnati all’anno, noi abbiamo raddoppiato il dato. Nelle scorse settimane inoltre abbiamo disposto l’apertura di un asilo fino alle 19, per favorire i genitori lavoratori, considerando poi già gli sconti sulle tariffe di nidi e materne". Turismo Vuole parlare di ‘turismi’, non al singolare. "Stiamo recuperando tutto il tema del Dmo, ampliando il concetto con il turismo sportivo e quello storico. Tanti i progetti, come il percorso medievale della città ancora ignorato".
Bilancio
La parte "più delicata", l’ha definita. "Abbiamo trovato una situazione disastrosa, ma siamo la città con le tasse più basse della Liguria, tra le più virtuose del Paese. Abbiamo rinunciato a 5 milioni di euro di entrate, mantenendo invariata l’Irpef allo 0,6 per cento con esenzione a 15mila euro e non aumentando l’Imu. Sul bilancio poi incidono, ad esempio, la manutenzione annua di 500mila euro di piazza Verdi o i 400mila che richiede continuativamente la pavimentazione di via del Prione".
Viabilità e trasporti
Oltre ai parcheggi gratuiti notturni nelle corsie del bus, un trasporto pubblico rinnovato. "Tutti i bus avevano più di 15 anni, ora, grazie alla vittoria del bando Mit, sono i meno inquinanti possibili".
Strutture in gestione
Sono state coinvolti privati ed associazioni per affidare loro alcune strutture comunali. "Per mettere in campo i talenti: Dialma, Pinetina, Colombaio, Maggiolina e altri parchi, mentre in questa settimana usciranno altri bandi".
Scuola
"Nessun istituto era a norma, siamo stati fortunati, perché con una scossa leggermente più forte del normale, sarebbe potuta accadere una catastrofe. Sistemarli ci è costato 7 milioni di euro".
Lavori imminenti
Intanto l’ufficialità di una delibera di un finanziamento tanto atteso. "Il binario che porterà il capolinea del 5 Terre Express a Migliarina". Poi, fra poche settimane l’inaugurazione del Parco delle Mura. "Per passeggiare, anche di sera, affiancando il percorso al Parco della Rimembranza e alla riapertura della Galleria Quintino Sella. Abbiamo acquisito i forti e un’area di Cadimare, mentre verranno conclusi tutti i lavori partiti: il parcheggio di via del Popolo entro un mese; poi abbiamo iniziato l’area di sosta e verde alla Beghi, e ancora la zona camper, i portici del Canaletto, la zona nei pressi della mediateca e l’ostello".
Piazza del mercato
Capitolo a parte quello di piazza Cavour su cui sarà bandita a giorni una gara di appalto. Il primo lotto, circa 2,5 milioni di euro, servirà a riqualificare la pavimentazione e gli impianti e a installare i pannelli solari sul tetto, poi verrà riorganizzata la gestione dei rifiuti. Prima la riqualificazione esterna, poi interna, per interferire il meno possibile con chi lavora".