
Mafalda Garozzo, Francesca Lopresti, Sabrina Battaglini, Lucia Carrieri, Monica Moro
Vincitore di 15 premi nazionali, presentato già con successo, fra l’altro, al Teatro Romano di Volterra e alla Villa Romana di Bocca di Magra, arriva alla Villa Romana del Varignano – grazie all’accoglienza della Direzione regionale Musei nazionali Liguria – la ventisettesima replica di ‘Penelope, l’eredità delle donne’, lo spettacolo della Compagnia degli Evasi scritto da Marco Balma. L’evento è fissato per domani sera, alle 20.30, per un atto unico di 65 minuti, con protagoniste cinque magnifiche attrici, Mafalda Garozzo, Francesca Lopresti, Sabrina Battaglini, Lucia Carrieri, Monica Moro. La regia e il riadattamento sono stati curati dalla regista Vanessa Leonini. "Proporre il nostro spettacolo in una location così suggestiva – spiega – è un’opportunità preziosa, perché è come far camminare Penelope nella storia, in mezzo ad un luogo concreto ma anche magico. Come la nostra protagonista attraversa dimensioni temporali e di coscienza diverse al fine di ritrovare se stessa e il suo perduto amore, così questo luogo ha attraversato centinaia di anni per arrivare a noi ad evocare una cultura e una società antica ma anche vicina a quella attuale. Questa ci è sembrata un’analogia che si realizza, imperdibile per noi e speriamo per tutti gli spettatori che ci faranno l’onore di assistere allo spettacolo ‘Penelope, l’eredità delle donne’. Per questo evento abbiamo avuto l’onore di ricevere un patrocinio speciale da parte di Soroptimist International d’Italia Club La Spezia, un’organizzazione impegnata nella promozione dell’avanzamento della condizione femminile, la piena realizzazione delle pari opportunità e l’espressione del potenziale delle donne. Siamo grate di aver ricevuto attenzione e sostegno da parte di un’organizzazione che persegue obiettivi e valori totalmente in linea con quanto il nostro spettacolo intende comunicare, perché anche il teatro come l’attività dell’associazionismo può fare molto per tenere alta l’attenzione verso ciò che può far crescere la comunità umana".
‘Penelope, l’eredità delle donne’, grazie ai premi ricevuti, è stato inserito nel 2024 nelle stagioni di teatro professionistico del Teatro Sacco di Savona, del Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve, del Teatro Sipario Strappato di Genova, e del Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra. L’ingresso è gratuito con pagamento dell’ingresso al sito archeologico (5 euro adulti, 2 euro ridotto tra i 18 e i 25 anni, gratuito per i minori di 18 anni). È inoltre prevista la visita guidata al museo alle 19.30 da prenotare al numero di telefono 0187 790307 o inviando una mail a [email protected].
Marco Magi