
Il vicesindaco di Lerici, nonché assessore ai lavori pubblici, Marco Russo illustra il progetto del nuovo asilo
Il Comune di Lerici avvia l’iter per l’affidamento dei lavori per la realizzazione del nuovo asilo nido che verrà spostato al secondo piano dell’edificio Poggi, una nuova sede più funzionale e adeguata sotto il profilo degli spazi e della logistica. In seguito alla completa ristrutturazione della scuola Mantegazza a San Terenzo, restituita lo scorso anno alla cittadinanza, le classi delle medie, ospitate per il tempo della ristrutturazione alla Poggi di Lerici, sono tornate nella loro sede di San Terenzo liberando definitivamente il primo piano della scuola Poggi, che già ospita al piano terreno la scuola dell’infanzia “Augenti”.
"Sarà un risultato fondamentale per il nostro Comune che prosegue nel voler dare risposte funzionali e adeguate alle famiglie con bambini piccolissimi o in età scolastica. Ci saranno spazi dedicati alle esigenze dei bambini, dalla pappa, alla nanna, al gioco e ci sarà, quindi, la possibilità di dare una risposta concreta soprattutto alle domande delle famiglie residenti e che lavorano sul nostro territorio, aumentando il numero dei posti disponibili per accogliere i bambini in una struttura adeguata, ristrutturata e con uno spazio esterno meglio fruibile e una più efficace gestione delle risorse umane. Di fatto, infatti, si realizzerà a Lerici un polo 0-6 anni" spiega con gioia Laura Toracca, assessore alle politiche dell’infanzia.
Questo intervento rappresenta l’ultimo importante tassello di un più ampio percorso di riorganizzazione dei plessi scolastici sul territorio: sull’edilizia scolastica sono stati investiti negli ultimi dieci anni oltre 6 milioni di euro per interventi sulle strutture finalizzati alla messa in sicurezza ed all’adeguamento alle normative antincendio e sismiche. "La nuova collocazione del nido risponde a criteri di funzionalità e razionalità gestionale – dichiara Marco Russo, vicesindaco e assessore ai lavori pubblici –: Abbiamo progettato soluzioni per offrire ai bambini spazi più idonei e sicuri, al personale ambienti migliori e alle famiglie un servizio ancora più rispondente alle esigenze quotidiane".