REDAZIONE LA SPEZIA

Nuovo giallo di Bologna Storia in chiave vezzanese

Protagonista della sua ultima fatica letteraria il commissario Giannetti di Sarzana

Inventore, scopritore, romanziere, l’architetto del Comune di Vezzano Roberto Bologna (in foto), ha scritto un nuovo romanzo incentrato proprio sul territorio di Vezzano Ligure "Il volto nascosto della Luna" quinta indagine del suo personaggio il commissario Giannetti di Sarzana che prende avvio da un fatto storico accaduto al Forte Bastia all’alba del 5 marzo del 1947: "Al mattino di quel giorno – spiega Bologna – venne eseguita l’ultima esecuzione capitale, una drammatica fucilazione, prima della sua abolizione avvenuta proprio in quello stesso giorno. Un fatto che instaura un doppio filo temporale fra Vezzano e l’assemblea costituente che si era appena insediata a Roma per redigere la Nuova Costituzione, Il giallo, come in tutti i miei romanzi, è solo un pretesto per raccontare la storia del nostri luoghi, dove, nel caso di specie, il passato di Luni e Sarzana è sempre al centro di un complicato enigma che ancora oggi non sembra affatto risolto". Bologna, una passione per la storia, per i gialli più avvincenti legati a personaggi del passato, come i tanti interrogativi che circondano il grande Leonardo Da Vinci, per studiarli e cercare di dare delle spiegazioni ha ideato la serie gialla del Commissario Giannetti della Polizia Lunense di Sarzana, che indaga su "particolari" crimini commessi sul territorio da "presunti inconsapevoli colpevoli", inserendovi anche molti dei misteri legati alla scienza che hanno miriadi di interpretazioni. E’ autore di diverse raccolte: "Racconti su Commissione", "Storie di fantasmi brevi ed anche poco credibili" e "Racconti surreali del cuore". Vincitore del Concorso Nazionale di Narrativa "la Luna e il Drago 2009" (ex aequo) con il racconto "Il mio miglior nemico". Vincitore nel 2015 del premio Viva Spezia per la Letteratura.

Nei suoi romanzi Bologna parla molto della bellezza dei nostri luoghi, in questo ultimo l’attenzione è incentrata sulla straordinaria bellezza del borgo storico di Nicola sulle colline di Luni. In questo ultimo romanzo si intrecciano tre aspetti: la sofisticazione alimentare e l’uso indiscriminato di prodotti chimici finalizzati alla conservazione del prodotto, il tema del futuro che incombe sulla tenuta di Marinella, la bioarchitettura, la salute dell’uomo e dell’ambiente sulla base di conoscenze tecniche e scientifiche.

Cristina Guala