REDAZIONE LA SPEZIA

"Lo sviluppo sostenibile da costruire con le previsioni della scienza"

L’assessore Giampedrone spiega l’adozione dello studio della Fondazione e le prospettive aperte

"La giunta regionale della Liguria ha individuato l’adattamento ai cambiamenti climatici come ambito prioritario di azione integrata per l’attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile. Stiamo lavorando alla redazione della Strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Sracc), che sarà conclusa entro la fine di quest’anno. In questo contesto si colloca l’adozione dello studipo della Fondazione Cima che si fa stella polare delle azioni da intraprendere, ben consci della centralità del tema per il futuro della Liguria, fra criticità da affrontare ma anche opportunità da cogliere". Così l’assessore alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone plaude al lavoro degli scienziati e spiega come farne teroso. "L’adattamento ai cambiamenti climatici significa - evidenzia - rivedere le modalità solite con cui abbiamo fatto turismo, abbiamo pensato al nostro territorio, alle nostre città, alla nostra socialità, alla nostra economia ed anche la nostra salute e il nostro ambiente. Come primo passo formale, la Giunta regionale, con delibera 850 del 21 settembre 2021 ha preso atto degli scenari climatici (2038-2068) prodotti da Fondazione Cima, al fine di avviare gli orientamenti della programmazione in termini di adattamento ai cambiamenti climatici. Il convegno di lunedì assume un’importanza fondamentale per consolidare il percorso avviato, unico nel panorama Italia nel disporre di uno studio così puntuale. Anche per questo sul sito regionale è presente un questionario aperto a tutti i cittadini liguri con l’intento di raccogliere le buone pratiche già presenti sul territorio e individuare i settori e gli impatti su cui queste agiscono".