
Il drammaturgo Stefano Massini
In un viaggio emozionante, rocambolesco e pieno di ironia fra storie, personaggi, racconti e testimonianze, Stefano Massini ci porta con sé alla ricerca della felicità, come il titolo del suo spettacolo, in programma dopodomani, lunedì, alle 21.30, nell’ambito di Lerici Live (a cura di Comune di Lerici e Ad Eventi), sulla spiaggia della Marinella San Terenzo. Che cos’è, in fondo, la felicità? Che cosa cerchiamo davvero, quando diciamo di voler essere felici? "La felicità è l’obiettivo di ogni essere umano, ma è difficilissimo definirla".
Massini, che così si esprime, trasporterà i presenti in un vortice irresistibile di domande e di cambi di prospettiva, fino all’incredibile constatazione che oggi siamo tutti ostaggi di un dovere categorico: essere per forza, a tutti gli effetti, sempre felici. E se non lo siamo, ci tocca simularlo. "Benvenuti nel grande teatro della finzione, quello in cui tutti ci imponiamo il sorriso per non finire fra i ‘perdenti’ – spiega – . Ma se allora la felicità, per paradosso, fosse proprio riuscire a essere felici della propria infelicità?". Lo spettacolo di e con Stefano Massini, si sviluppa con le musiche dal vivo di Luca Roccia Baldini (Savà Produzioni Creative), e rappresenta l’ennesima prova della straordinaria capacità dell’autore fiorentino di fondere narrazione, teatro civile e una pungente ironia in un racconto che interroga profondamente il nostro tempo.
Stefano Massini, nato a Firenze nel 1975, è oggi uno dei più acclamati narratori italiani, capace di unire teatro, letteratura e attualità in un linguaggio unico. Drammaturgo pluripremiato, è noto al grande pubblico per i suoi racconti a ‘Piazzapulita’, dove con la sola forza della parola sa trasformare notizie e cronaca in storie universali. È il primo autore italiano ad aver vinto un Tony Award, grazie a ‘Lehman Trilogy’, messa in scena nei maggiori teatri internazionali. Autore di romanzi come ‘Qualcosa sui Lehman’ e ‘Eichmann. Dove inizia la notte’, Massini esplora con profondità i dilemmi morali del nostro tempo. Con la sua narrazione civile, profonda e coinvolgente, ha dato nuova linfa alla tradizione del teatro di parola. Informazioni e biglietti al numero di telefono 0187 648366, con prevendite anche sui circuiti online Vivaticket e Ticketone.
Marco Magi