
Il Comune di Lerici rinnova fino al 2024 la carta di partenariato del Santuario Pelagos. Il Santuario dedicato ai mammiferi marini, istituito in Italia dal ministero dell’Ambiente, è un’area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e italiano. Nel 2017, il Comune di Lerici ha aderito al progetto Pelagos con l’approvazione della carta di partenariato tra i comuni rivieraschi per la tutela del Santuario dei cetacei. La carta ha validità di due anni a partire dalla sua firma e può essere rinnovata biennalmente, su richiesta esplicita del Comune previa verifica da parte dell’Autorità nazionale per il santuario Pelagos, delle attività svolte previste dal protocollo. A seguito della presentazione dell’istanza di rinnovo, il ministero della Transizione ecologica ha comunicato all’amministrazione comunale l’esito favorevole dell’istruttoria svolta, e quindi il rinnovo biennale del Comune di Lerici alla carta di partenariato. Durante questo biennio, l’Italia, che nel dicembre scorso ha assunto la presidenza dell’ottava Conferenza delle parti, auspica di potenziare l’accordo anche attraverso il raggiungimento di risultati certi e tangibili. "L’amministrazione comunale ha svolto ed ha in programma una politica ambientale costante e puntuale basata sull’attività quotidiana ma anche sui grandi progetti come Smart Bay ed il progetto di riordino della rada" spiega Claudia Gianstefani, assessore all’ambiente delComune di Lerici che continua: "Sul quotidiano, abbiamo lavorato intensamente sulla rete fognaria e sulla raccolta differenziata, progetti che ci hanno consentito di tagliare traguardi importanti come il 70% di rifiuto conferito riciclato, oppure il collegamento della fognatura di Tellaro al depuratore di Camisano".