
Otto assunzioni all’Autorità portuale del Mar Ligure occidentale. Sono stati infatti pubblicati i bandi di concorso per 7 impiegati, a tempo indeterminato, e per un quadro ‘A’, a tempo determinato, tutti da assumere con il contratto nazionale dei porti. Nel dettaglio, un impiegato deve avere almeno laurea triennale in giurisprudenza, poi un impiegato tecnico amministrativo con laurea in ingegneria ambientale o geologia, un tecnico amministrativo con laurea in ingegneria civile o edile, un altro con laurea in ingegneria civile profilo marittimo, un laureato in ingegneria meccanica o elettrica, un impiegato amministrativo con laurea in economia o giurisprudenza e infine un impiegato tecnico amministrativo con laurea almeno triennale in ingegneria dell’informazione, ingegneria industriale, scienze e tecnologie informatiche, scienze e tecnologie fisiche, scienze matematiche o titoli equiparanti. Per quanto riguarda il posto da Quadro A a tempo determinato, è richiesta la laurea triennale oppure anche il diploma con almeno dieci anni di esperienza nel ruolo.
Tutte le informazioni e i relativi bandi di concorso per le otto assunzioni sono disponibili sul portale dell’ Autorità Portuale all’indirizzo web www.portsofgenoa.com domande entro il 18 aprile.
Ultimi giorni per partecipare al maxi concorso del Ministero degli Affari Esteri per l’assunzione di 400 diplomati tra collaboratori di amministrazione e tecnici. Le risorse saranno assunte con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Nel dettaglio 375 collaboratori di amministrazione, contabile e consolare; 25 collaboratori tecnici per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra. Fra i requisiti richiesti, conoscenza della lingua inglese, conoscenza degli applicativi informatici più diffusi. Le prove di selezione verteranno su elementi di diritto pubblico anche consolare, contabilità di Stato, ordinamento del Ministero degli affari esteri e della Cooperazione internazionale; per i tecnici informatici, conoscenza di materie di telecomunicazione e cifra. Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale svolge funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi dell’Italia in sede internazionale. La sede del Ministero è la Farnesina, a Roma, ed è suddiviso in otto direzioni e sei servizi. Il Maeci è organizzato in ambasciate, consolati, rappresentanze permanenti presso le organizzazioni internazionali e istituti italiani di cultura. La domanda di partecipazione al concorso del Ministero degli Affari Esteri per diplomati deve essere presentata attraverso apposita procedura telematica entro il 12 aprile.