
Il sindaco Federici, il vescovo Palletti, Marina Fiorillo e l'ammiraglio Pettorino
La Spezia, 7 luglio 2016 - Taglio del nastro, questa mattina, per la mostra videofotografica ‘Dal passato al futuro: la Guardia Costiera oltre il 150esimo’. Madrina della cerimonia d’apertura Marina Fiorillo, figlia della medaglia d’oro al valor di Marina Michele Fiorillo, cui la rassegna dedica una sezione speciale nel cinquantenario della scomparsa del valoroso ufficiale. A fare gli onori di casa il comandante della capitaneria di porto della Spezia Francesco Tomas. Tra le tante autorità presenti, il vice prefetto Vicario Maria De Bartolomeis, il comandante marittimo nord ammiraglio Roberto Camerini, il direttore marittimo della Liguria Ammiraglio Giovanni Pettorino, il presidente del tribunale Francesco Sorrentino, il sindaco della Spezia Massimo Federici, oltre a diversi altri sindaci della provincia, i presidenti dell’autorità portuale Lorenzo Forcieri e del parco nazionale delle Cinque Terre Vittorio Alessandro.
Durante la mattina si è svolta la cerimonia solenne di commemorazione del 50esimo anniversario della scomparsa del capitano Fiorillo officiata dal vescovo Ernesto Palletti, con lo scoprimento della stele realizzata oltre quarant’anni fa e sottoposta per l’occasione ad un minuzioso restauro. Commosso il ricordo della figlia Marina Fiorillo, che ha voluto ringraziare la capitaneria di porto della Spezia per la sensibilità e lo sforzo organizzativo messo in campo per celebrare la memoria del padre. L’ammiraglio Pettorino ha portato i saluti del comandante generale delle capitanerie di porto ammiraglio Vincenzo Melone: «Il capitano Fiorillo – ha sottolineato – continua ad essere, oggi più che mai, una figura esemplare perché ha saputo esaltare i valori, lo spirito e l’azione che guidano tuttora l’impegno quotidiano della guardia costiera». Il comandante Riccardo Cavarra, curatore della mostra, ha poi illustrato la filosofia alla base della rassegna «che – ha detto - non ha ambizioni artistiche né intenti documentaristici, ma lo scopo di accompagnare il visitatore attraverso i 150 anni di storia delle capitanerie di porto, in una galleria di immagini che speriamo possa suscitare quelle emozioni che noi per primi abbiamo provato durante il suo allestimento». La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni, fino al 20 luglio prossimo, dalle 17 alle 23.
In mattinata è poi giunta alla Spezia Nave Fiorillo, pattugliatore della guardia costiera proveniente da unalunga missione nel Canale di Sicilia. Ormeggiata al Molto Italia, fino a domenica sarà disponibile per visite guidate a bordo, tra cui, sabato, quella di una trentina di bambini in cura all’Ospedale Gaslini di Genova organizzata con la Onlus “Il Porto dei Piccoli”. Domenica pomeriggio si svolgerà infine la 50esima edizione della regata velica “Michele Fiorillo” che, da quest’anno, sarà affiancata da una competizione riservata ai più giovani, con il primo Trofeo Michele Fiorillo Optimist. In serata la premiazione nel piazzale interno della capitaneria con il Comandante Tomas e Marina Fiorillo.