PAOLO GAETA
Cronaca

La Fezzanese affida la panchina a Giulio Ponte: "Prima calciatore, ora allenatore: che emozione"

Per due anni alla guida della formazione juniores con cui ha raggiunto la qualificazione ai playoff.

Per due anni alla guida della formazione juniores con cui ha raggiunto la qualificazione ai playoff.

Per due anni alla guida della formazione juniores con cui ha raggiunto la qualificazione ai playoff.

Sarà Giulio Ponte il nuovo allenatore della Fezzanese per la stagione 2025-26, che cercherà il rilancio dopo la retrocessione dalla serie D all’Eccellenza. Il via al campionato domenica 14 settembre, la Coppa Italia partirà dal 31 agosto. Ponte sostituisce alla guida tecnica Andrea Gatti passato all’ambizioso Lerici in Seconda categoria. Il nuovo tecnico verde è una bandiera della Fezzanese avendo giocato come calciatore 161 partite realizzando 13 reti con i fezzanoti, fra protagonisti della prima storica promozione in D. Successivamente ha intrapreso la carriera da allenatore, guidando per due stagioni la juniores nazionale dei verdi con ottimi risultati: quinto nel girone il primo anno, secondo la successiva stagione con qualificazione ai playoff poi persi con il Tau Altopascio. Adesso Ponte è chiamato ad un altro difficile impegno con la prima squadra, chiamata a riscattare la retrocessione dalla Serie D. Ponte ha accettato l’incarico con grande entusiasmo. "E’ bello e stimolante allenare la prima squadra della Fezzanese, sensazione che non avevo ancora vissuto. Allenare a Fezzano è un qualcosa che mi aiuta a dare di più e mi porto dentro da tanto, da quando sono arrivato da giocare qui tanti anni fa e sicuramente è uno stimolo in più.

Da due anni alleno la juniores nazionale e spero di poter far bene anche quest’anno con questi colori che porto nel cuore. Vorremmo continuare il progetto di crescita dei nostri giovani, creando un mix con i giocatori più esperti che rimarranno con noi. Vogliamo divertirci e fare cose semplici fatte bene: poi quello che verrà si vedrà". La Fezzanese quest’anno tornerà a giocare le partite casalinghe al ‘Cimma’ di Pagliari dopo il trasferimento in serie D al ‘Miro Luperi’ di Sarzana e poi Seravezza, con la speranza di poter tornare al più presto a giocare a Fezzano quando verranno conclusi i lavori iniziati al ‘Carmelo Amenta’. Il team di Fezzano è l’unica rappresentante spezzina in Eccellenza, le altre partecipanti sono le genovesi Arenzano, Athletic Club Albaro, Bogliasco, Busalla, Campomorone Sant’Olcese, Genova, Golfo Paradiso Pro Recco Camogli, Molassana, Rivasamba e Voltrese; per la provincia di Savona Carcarese, Millesimo, Pietra Ligure e San Francesco Loano e l’imperiese Taggia. Sedici compagini dove spicca la rappresentanza della provincia di Genova con ben dieci squadre col Rivasamba come grande favorito alla vittoria finale avendo sfiorato la promozione in D negli ultimi due anni.

Paolo Gaeta