REDAZIONE LA SPEZIA

La Cantina Lunae Bosoni incrementa la produzione

In Italia c’è stata una leggera flessione, ma l’azienda della Val di Magra è risultata la più rilevante della Liguria

Se il Covid ha rallentato l’attività umana non si può certo dire la stessa cosa riguardo alla Natura dove tutto ha continuato a funzionare alla perfezione così pure nei vitigni, vendemmia compresa. Se in Italia c’è stata una leggera flessione nel raccolto dell’uva con produzione in calo del 5% in Liguria il clima favorevole e le giuste piogge hanno determinato una crescita del 15% con oltre 45.000 hl tra vino e mosto. La viticoltura crea un volano economico importante in tutta la sua filiera con opportunità di lavoro dai vitigni, alle cantine, alla distribuzione, ai servizi. La nostra regione vanta 2000 ettari di terreno a vitigno con 4 IGT di cui, nella nostra provincia, il Liguria di Levante e 8 Doc di cui locali il 5Terre, il Colli di Levante e la Cantina Lunae Bosoni. Proprio quest’ultima risulta essere l’azienda più rilevante di tutta la Liguria con oltre 85 ettari di vigneto, suddivisi in zone collinari, pedecollinari e pianeggianti, dei quali 50 di proprietà di cui 10 biologico e 3 sperimentali, 15 ha in affitti agricoli e 20 ha costituiti da 100 conferitori locali. Non meno imponente la forza lavoro con maestranze vicino alle 80 unità tutte provenienti dal territorio. Funzionanti le cantine con vasche in acciaio a temperatura controllata, barriques e botti in rovere. A completare il tutto Cà Lunae ossia il casale saggiamente ristrutturato facente funzione di enoteca, museo, sala degustazione con godibili spazi esterni. Un microclima unico dovuto alla felice interazione tra mare e Apuane hanno creato le premesse favorevoli per vari vitigni tra i quali l ‘albarola, il sangiovese, il ciliegiolo e con il vermentino autoctono riportato a dignità con la denominazione Doc nel 1989 e che con l’Etichetta Nera 2019 ha raggiunto il traguardo di miglior vino bianco d’Italia. Non a caso la Cantina Lunae Bosoni si è fregiata nell’anno successivo del prestigioso 1° premio all’ esposizione “Cantine Vinitaly”.

Come dice saggiamente Paolo Bosoni "il vino è l’immagine del territorio" e questo lembo di antica terra tra Liguria e Toscana ha trovato oltre a caratteristiche geologiche ottimali anche un rispetto ed una valorizzazione che ne hanno fatto nel giro di due generazioni un riferimento enologico internazionale.