MARCO MAGI
Cronaca

’Il maestro e l’allieva’ a confronto. Viani e gli acquerelli di Valentina

"Ricordo benissimo quando Valentina è venuta nella mia scuola di pittura, aveva poco più di 8 anni". E adesso...

Il maestro Luciano Viani insieme alla diciottenne Valentina Marzi in occasione della mostra in Sala Mantero

Il maestro Luciano Viani insieme alla diciottenne Valentina Marzi in occasione della mostra in Sala Mantero

"Ricordo benissimo quando Valentina è venuta nella mia scuola di pittura, aveva poco più di 8 anni". E adesso che di anni ne sono passati 10, proprio il maestro Luciano Viani ha esposto insieme a lei. Grande successo ha avuto ‘Il maestro e l’allieva’, la mostra che, per sei giorni nel mese di agosto, è stata protagonista in Sala Mantero a Porto Venere, con il patrocinio del Comune. Un successo di pubblico e di critica, dove le opere ormai note di Viani, erano affiancate a venti acquerelli di Valentina Marzi. "Come tutti gli altri bambini che ho avuto come allievi (diverse centinaia, ndr.) – prosegue Viani – anche per Valentina è accaduto così: l’inizio del percorso l’ha portata a completare, in breve tempo, il suo primo quadretto. Diversamente, secondo la mia esperienza, tutti i piccoli si annoierebbero e rischierebbero di abbandonare. Occorre dare loro un po’ di tempo per valutare se siano veramente interessati o se sia per loro un hobby passeggero. Ognuno, comunque, col proprio carattere, può emergere per determinazione, talento e orgoglio". Crescendo, poi, molti, con motivazioni diverse, abbandonano, mentre altrettanti proseguono come allievi della scuola o sviluppano in autonomia la loro passione. "Alcuni frequentando perfino il liceo artistico o l’Accademia delle Belle arti, dopo la scintilla scoccata".

La soddisfazione, per chi cerca di tramandare le proprie conoscenze attraverso l’insegnamento della pittura, è notevole. "Gli allievi, di ogni età, sono liberi, non hanno schemi precostituiti, paure di competere o di fare brutte figure". Sono felici, sempre, e questo fa star bene pure il maestro. "Anche a distanza di anni, pur non frequentando più la scuola, in tanti quando mi incontrano mi fanno ancora festa e questa è un’enorme gioia. Vuol dire che sono riuscito a insegnare loro qualcosa, e nel modo giusto. Conservano un bel ricordo e alcuni mi sono grati perché mi dicono che gli ho insegnato a emozionarsi di fronte alla bellezza dell’arte". In particolare Valentina ha trovato nell’acquerello il suo percorso artistico. "Si è innamorata della ‘magia dell’acqua’. Ha pian piano approfondito la disciplina con risultati del tutto evidenti. Le sue doti naturali, correttamente coltivate, l’hanno portata, oggi poco più che maggiorenne, a esporre le proprie opere in una personale che, come maestro, ho il piacere e l’onore di aver accompagnato". Luciano Viani, lo ricordiamo, sarà presente esponendo le sue opere pittoriche (papaveri, alberi della vita e tanti altri suoi soggetti) nella Sala Civitico (accanto alla scuola) durante la 60a Sagra dell’Uva e del Vino di Vezzano Ligure, da venerdì a domenica, con vernissage sabato alle 18 (info 338 1345260). Marco Magi