REDAZIONE LA SPEZIA

“Estate festival“ In oltre settemila agli spettacoli

Una manifestazione divisa tra arte, teatro e musica. Il sindaco Peracchini: "Risposta entusiasmante"

"Il Teatro, come luogo di libertà, ha trovato una sua ragion d’essere grazie alla presenza di titoli, attori, attrici, musicisti di diversa estrazione e cultura: in tal modo la ratio principale della manifestazione si è dimostrata vincente". Il direttore artistico Alessandro Maggi commenta così, con orgoglio e soddisfazione, alla conclusione del ‘La Spezia Estate Festival’. A causa dell’emergenza Covid-19 e delle prescrizioni sanitarie per garantire la fruizione degli spettacoli in sicurezza, quest’anno non era così scontato organizzare un cartellone di eventi per l’estate. "Siamo riusciti a proporre, in tempi record – esordisce il sindaco Pierluigi Peracchini – tre grandi kermesse che hanno coinvolto il cinema, il teatro e la musica, con un successo sorprendente di pubblico". Lo sforzo organizzativo è stato imponente. "Oltre 7 mila persone hanno partecipato agli eventi teatrali e musicali, garantendo in media sempre l’80% della capienza disponibile". I due concerti di punta di Gino Paoli & Danilo Rea e di Arisa hanno avuto il sold out. "E gli spezzini hanno risposto con grande entusiasmo e dato prova di un buon senso di responsabilità e spirito di collaborazione. Ringrazio Lorenzo Cimino per la preparazione di ‘SpèJazz’ e l’importante partecipazione del Conservatorio Puccini e del liceo musicale Cardarelli. Per quanto riguarda ‘La Spezia Estate Festival’, ringrazio il direttore artistico Alessandro Maggi, che ha costruito il primo festival teatrale estivo all’aperto portando grandi nomi". Senza dimenticare, naturalmente, Silvano Andreini del Film Club Germi, per l’arena cinematografica. "Un sentito ringraziamento – conclude Peracchini - , a Regione Liguria, Fondazione Carispezia e Iren in qualità di sponsor e la Società dei Concerti Onlus. Poi, al Comune della Spezia, e in particolare al mio Ufficio di Gabinetto, al personale del Teatro Civico, alla Comunicazione, alla Mobilità, agli impianti elettrici e al corpo di polizia municipale. E ancora tutte le maestranze dei fornitori per il service audio luci, il personale di sala e di safety". Verranno poi recuperati gli appuntamenti saltati per allerta meteo: il Premio per la lirica dedicato a Emilio Bione e la presentazione dell’ultimo libro di Marco Buticchi, ‘L’ombra di Iside’.

Marco Magi