
Niente fuochi sul fiume ma soltanto teatro d’autore e musica per regalare ai turisti un’atmosfera più tranquilla, raccolta e non creare assembramenti. Il Comune di Ameglia ha rinunciato alla tradizionale e tanto amata festa sul fiume non riproponendo lo spettacolo pirotecnico sulle due sponde del Magra. Spazio dunque al teatro chiudendo la serie di appuntamenti con la rassegna "Sipario mare. I borghi raccontano" in programma sabato, la musica d’autore e ricordando Luigi Camilli nel recital del 27 agosto nella sua amata Montemarcello. Il teatro ligure si chiude con "Il corsaro nero" tratto dal racconto di Emilio Salgari interpretato da David Riondino (in foto) e musicato dal vivo dal campione mondiale di fisarmonica Gianluca Campi. La rassegna è in programma a ferragosto, alle 21.30, al sito archeologico della villa Romana di Bocca di Magra e rientra nel programma del circuito Star che abbina le emozioni del teatro alla suggestione dei luoghi sostenuto da Comune e Regione Liguria. L’ingresso è libero ma occorre prenotarsi e osservare le disposizioni in materia sanitaria indossando la mascherina e rispettando il distanziamento.
La villa Romana di Bocca di Magra sarà nuovamente aperta venerdì 28 per regalare un viaggio nel canto, partendo dall’opera lirica fino alla musica di Morricone. Sono protagonisti della serata, con inizio alle 21.30, le soprano Gianna Queni e Letizia Cappellini, il tenore Matteo Da San Martino accompagnati al pianoforte dal maestro Cesare Goretta. La serata è organizzata dall’associazione cultura e volontariato La Fenice. Giovedì 27 invece il borgo di Montemarcello ricorda uno dei suoi "figli". Seppur molto legato alla città di Sarzana l’indimenticato Luigi Camilli ha sempre ricordato con orgoglio le sue radici amegliesi e in particolare l’attaccamento al paese collinare dove gli è stata intitolata un’aula all’interno dell’ex scuola elementare.
L’avvocato e grande attore appassionato di tradizioni, cultura storica e dialettale scomparso qualche anno fa verrà omaggiato giovedì 27 nello spettacolo musicale che vedrà protagonisti i "fedelissimi" della sua carriera teatrale: Livio Bernardini, Egildo Simenone e Beppe Mecconi. La serata è in programma alle 21.30 nella piazzetta XIII Dicembre nel centro del paese. m.m.