
di Ginevra Masciullo
Pronti, partenza, via. Valigia in una mano e documenti nell’altra, il Cruise Terminal della Spezia rincomincia la sua attività, tra imbarchi e sbarchi, si parte e si ritorna. A dare il benvenuto (anzi il bentornato) ai turisti sulla Costa Smeralda sono stati i rimorchiatori Arteteca e Isola del Tino, comandanti Gaetano Vacca e Carlo Zignego, che hanno creato giochi d’acqua per la durata di un’ora. L’arrivo dei croceristi in città segna il primo passo verso la ripresa del settore, benché vi siano molte restrizioni, la voglia di viaggiare è tanta. Michele Marian, titolare di un’agenzia di viaggi della provincia di Udine, fa parte degli operatori del settore che hanno potuto partecipare alla crociera per provare i protocolli di sicurezza e afferma. "E’ un momento importante per poter testare il funzionamento dei viaggi e poter offrire ai clienti le giuste informazioni. Il settore è fermo da mesi, perciò per noi questa è una data importante". Anche Francesca Mariotti è un’agente di viaggi alla scoperta delle nuove procedure di imbarco e spiega. "Veniamo appositamente per vedere la situazione a bordo, cerchiamo di constatare la sicurezza e le modalità, la voglia di partire è tanta anche per i nostri clienti, proprio per questo motivo vogliamo dare loro le certezze che cercano". Tra i tanti che lasciano il porto anche due residenti di Lerici, Gianni e Marina Ghisi, che hanno dovuto rimandare più volte la loro vacanza e che esprimono la loro felicità nel poter tornare a viaggiare. "Abbiamo già fatto questa crociera e ci siamo trovati molto bene, i controlli funzionano e avevamo proprio bisogno di tornare a viaggiare, imbarcarsi dal terminal spezzino è stato un incentivo, perché è molto comodo partire da qui per visitare diverse zone d’Italia".
Mentre gli altri partono, Alessandra e Raffaella Melani, dell’agenzia di viaggi Malanubia, tornano dopo aver preso parte alle tappe precedenti. "Abbiamo avuto il piacere di poter tornare sulle navi, possiamo certamente dire che la sicurezza c’è, ma, allo stesso tempo, è possibile godere di tutti i servizi a disposizione: spettacoli, Spa e ristoranti di altissimo livello, ovviamente rispettando distanziamento e norme igieniche – precisa e prosegue Alessandra Melani – questo periodo è un’occasione per vedere veramente le città italiane solitamente molto affollate, abbiamo avuto modo di visitare quartieri di Napoli che solitamente sono estremamente caotici, è stata una bellissima esperienza". Cogliere l’attimo per concedersi una vacanza indimenticabile in mete che non sono mai state così vuote, un’occasione per riscoprire il patrimonio artistico culturale italiano in tranquillità e potendo esplorare anche luoghi più difficili da raggiungere via terra. Tra i tanti visitatori che percorreranno il centro storico anche Daniele Morresi, proveniente da Roma, che ha scelto di scoprire la nostra città. "Abbiamo l’opportunità di tornare ad esplorare, sono felice di poter conoscere una città nuova di cui ho letto sui libri di storia, finalmente abbiamo l’occasione di riscoprire il nostro Paese e le sue bellezze". Non rivedremo fiumi di turisti accalcarsi sui treni e autobus diretti verso le località balneari, ma sicuramente sarà un’occasione per rivalutare un modello di turismo post-Covid.