REDAZIONE LA SPEZIA

Butta giù un palo della luce poi scappa, i video lo inchiodano

Distrutto anche un semaforo. Pioggia di multe per un quarantenne spezzino, che perde molti punti della patente

Polizia locale su un incidente

La Spezia, 3 marzo 2022 – Provoca una serie di incidenti nella notte, va a sbattere pure contro un semaforo e un palo della luce, poi scappa, ma le telecamere della videosorveglianza lo incastrano.

Tutto è partito domenica mattina, quando il proprietario di un motociclo, che aveva parcheggiato nella parte alta di via Firenze, si è recato al Comando di viale Amendola per denunciare che, nella notte, il suo scooter era stato gettato a terra e seriamente danneggiato da un veicolo che si era allontanato senza che il conducente lasciasse alcun dato per rifondere i danni provocati.

Quasi contemporaneamente una pattuglia della polizia locale è intervenuta in via dei Mille dove, all’incrocio con via Gramsci, un ignoto veicolo aveva letteralmente sradicato e abbattuto al suolo un palo del semaforo che sosteneva la lanterna di luce pedonale.

Unico indizio il rinvenimento sul luogo del sinistro del marchio rotondo, apposto sulla parte anteriore del veicolo investitore, che a quel punto si scopriva essere una Dacia; una persona residente nelle immediate vicinanze ha riferito di aver sentito il rumore di un forte urto intorno alle 4.30 della notte appena trascorsa.

Due fatti, quelli descritti, apparentemente e ragionevolmente scollegati, data la distanza tra i due i incidente. Tuttavia gli agenti della polizia locale iniziavano ad indagare e gli esiti delle verifiche svolte visionando i filmati delle telecamere comunali, partendo dalle registrazioni che immortalavano via dei Mille dalle 4 di notte in poi, hanno consentito di ricostruire a ritroso tutto il percorso effettuato in città dalla Dacia.

Si è scoperto così che, l’autovettura, proveniente da viale Amendola, si era immessa in via dei Mille e giunta all’incrocio con via Gramsci ha urtato con la parte anteriore contro la palina semaforica pedonale abbattendola; dopo poco il conducente, effettuata una breve retromarcia, si è allontanato proseguendo sulla via dei Mille ed imboccando corso Cavour diretto verso nord. Da lì era stata nuovamente ripresa mentre da corso Cavour si immetteva contromano in via Castelfidardo e andava a collidere contro un’autovettura in sosta all’altezza di via Roma, ed anche questa volta si era allontanato proseguendo in senso vietato fino ad imboccare via Fiume. A terra, questa volta lasciava tutta la parte bassa del paraurti anteriore.

Ed ancora, immediatamente dopo, ha percorso controsenso anche via Firenze dove, prima di via Napoli, ha urtato proprio contro lo scooter in sosta, il cui danneggiamento era stato denunciato dal proprietario al Comando della locale. Anche questa volta il pirata della strada ha tirato dritto e proseguito la sua corsa verso la Galleria Spallanzani. Solo il fatto che a quell’ora le strade della città che aveva percorso fossero deserte ha impedito che potesse causare gravi danni a qualcuno nella sua folle corsa.

Successivamente si è scoperto che la stessa autovettura si era schiantata, contro un grosso palo in cemento della pubblica illuminazione intorno alle 4.45 in via Fontevivo all’altezza dello svincolo che porta a corso Nazionale. Il sinistro che era stato rilevato da una pattuglia dei carabinieri. In questo caso l’urto era stato così forte da abbattere il palo della luce.

Attualmente il personale della Sezione Infortunistica della polizia locale sta ancora collaborando con i carabinieri che hanno rilevato l’ultimo sinistro in via Fontevivo, per contestare al conducente tutte le infrazioni compiute nel corso della nottata, in attesa dell’esito delle analisi per verificare un eventuale stato di alterazione alla guida dovuto all’assunzione di alcolici o stupefacenti.

L’uomo, un quarantenne spezzino, che in seguito allo schianto finale ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso, oltre a dover risarcire i danni provocati a tutti i veicoli, all’impianto semaforico ed al palo della pubblica illuminazione, verrà sanzionato per tutte le norme di comportamento del Codice della Strada che ha violato, prima tra tutte la guida pericolosa, ed a suo carico verranno anche verbalizzate tante violazioni all’art. 189 del Codice della Strada quanti sono gli incidenti cagionati, in quanto, in caso di incidente – precisano alla polizia locale – dal quale siano derivati danni alle sole cose, i conducenti devono fornire le proprie generalità, nonché le altre informazioni utili, anche ai fini risarcitori, alle persone danneggiate o, se queste non sono presenti, comunicare loro nei modi possibili gli elementi sopraindicati.

Per ogni incidente l’uomo quindi dovrà pagare una sanzione amministrativa da 302 euro a 1.208 euro e si vedrà sottrarre per ogni volta 4 punti dalla patente. Ovviamente qualora risultasse dagli esami che avesse cagionato i sinistri sotto l’effetto di alcol o stupefacenti, scatteranno anche le immediate segnalazioni all’autorità giudiziaria.

Marco Magi