
I corsi e le attività di Aidea, che per l’anno accademico 2025/2026 inizieranno giovedì 25 settembre (in concomitanza con...
I corsi e le attività di Aidea, che per l’anno accademico 2025/2026 inizieranno giovedì 25 settembre (in concomitanza con la Giornata europea delle lingue) e si concluderanno a giugno 2026, spaziano tra ambiti artistici, letterari, filosofici, linguistici, psicologici, musicali, delle scienze umane, sociali e della comunicazione. Sono arricchiti da iniziative culturali extra, come laboratori, incontri seminariali, momenti di discussione e ricerca. Inoltre, è possibile ottenere un attestato di frequenza valido come credito formativo, utile soprattutto per gli studenti, ma ben accetto anche in ambito lavorativo. "Ci rivolgiamo – afferma Gabriella Peroni, presidente Aidea – a tutti coloro che, senza limiti di età o titoli di studio, desiderano approfondire il proprio interesse verso le più diverse discipline. La partecipazione alle attività è particolarmente rivolta a giovani che vogliano sviluppare le loro conoscenze, adulti in cerca di occasioni di approfondimento culturale utili anche sul lavoro, anziani che desiderano coltivare interessi di lunga data o nuovi, bambini interessati alle lingue straniere e a tutti coloro che desiderano acquisire competenze teoriche e pratiche in vari settori". I corsi di lingua prevedono interazioni dirette con i docenti e colloqui personalizzati per valutare il livello di competenza e agevolare la distribuzione nelle classi. Tra l’altro Aidea è sede di esame B1 cittadinanza per ottenere la cittadinanza italiana (le iscrizioni ad ogni sessione d’esame terminano circa un mese prima della data dell’esame). Per maggiori informazioni o per iscriversi ad Aidea, si può contattare direttamente [email protected] o [email protected] oppure rivolgersi alla sede di via Persio 27 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19) o ancora contattare lo 0187 300385 e il 329 7462081.
marco magi