
Nuove forze in arrivo per la Croce Rossa della Spezia: 19 nuovi volontari da pochi giorni sono entrati a far parte della squadra dell’associazione di volontariato dopo aver superato l’esame finale dell’ultimo corso di accesso della Cri: ora potranno contribuire alle numerose attività svolte ogni giorno dai volontari sul territorio, dall’assistenza alle persone in difficoltà economica (534 cittadini aiutati in totale nel 2022) alle attività di prevenzione del gruppo Giovani, passando per il settore dei soccorsi in ambulanza (oltre 332 mila km percorsi nel 2022). Prima di superare l’esame i 19 neovolontari hanno seguito lezioni sulla struttura, l’organizzazione, le attività, i principi della Croce Rossa e anche sulle principali nozioni di primo soccorso. Grazie all’impegno dell’Ufficio formazione della Cri spezzina, potranno seguire altri corsi di specializzazione per ottenere ulteriori qualifiche, come l’abilitazione al soccorso in ambulanza, un’attività svolta 24 ore su 24 dai soccorritori della CRI. Restano sempre aperte, invece, le iscrizioni al nuovo corso d’accesso per aspiranti volontari, che si svolgerà in presenza a Santo Stefano di Magra e inizierà mercoledì 12 aprile alle 20.30. C’è tempo fino a domenica 9 aprile per iscriversi: registrandosi sul portale della Croce Rossa Italia gaia.cri.it o chiamando l’Ufficio Soci CRI 01871822444, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il sabato dalle 9 alle 11.00, in altri orari al numero 3357272048.
La Croce Rossa con i primi incontri al liceo Mazzini, ha intanto avviato il progetto “Vitamine Cri” sostenuto anche da Fondazione Carispezia nell’ambito del Bando Aperto 2022. Le regole per una sana e corretta alimentazione, i tanti falsi miti da sfatare sulle diete e i rischi dei disturbi alimentari nell’età adolescenziale: questi gli argomenti principali che i Giovani Cri (affiancati da una psicologa della Croce Rossa e da una nutrizionista) hanno affrontato con gli studenti di quattro classi della sezione E del liceo Mazzini. Nell’ambito del progetto, nel corso del 2023, verranno coinvolti in lezioni di sensibilizzazione circa 500 studenti delle scuole elementari tra 9 e 10 anni e 250 studenti delle scuole superiori spezzine. Il progetto “Vitamine Cri”, per gli adolescenti delle scuole superiori prevede lezioni di circa due ore sul corretto rapporto con il cibo, approccio all’attività sportiva e sui falsi miti delle diete.