REDAZIONE GROSSETO

Un premio a Capitaneria e Carabinieri Forestali

Il premio nazionale ’Ambiente e Legalità’ è stato assegnato al personale della Guardia Costiera di Porto Santo Stefano...

Il premio nazionale ’Ambiente e Legalità’ è stato assegnato al personale della Guardia Costiera di Porto Santo Stefano...

Il premio nazionale ’Ambiente e Legalità’ è stato assegnato al personale della Guardia Costiera di Porto Santo Stefano...

Il premio nazionale ’Ambiente e Legalità’ è stato assegnato al personale della Guardia Costiera di Porto Santo Stefano e del Nucleo investigativo di Polizia ambientale, agroalimentare e forestale (Nipaaf) dei Carabinieri Forestali di Grosseto, "protagonisti – si spiega – di una significativa operazione congiunta di tutela ambientale sull’Isola del Giglio".

Si tratta del riconoscimento nazionale istituito da Legambiente in collaborazione con l’associazione ’Libera’, per dare pubblico riconoscimento all’impegno di chi – appartenenti alle Forze dell’Ordine, alla Magistratura, alla società civile, al giornalismo e al mondo imprenditoriale – si è distinto nella lotta alla criminalità ambientale, nella difesa del territorio e nella promozione della cultura della legalità.

L’operazione interforze cui si fa riferimento è quella "condotta a tutela di un’area sottoposta a plurimi vincoli ambientali e paesaggistici – si spiega ancora –, indebitamente occupata e utilizzata per attività illecite con conseguente abbandono e gestione irregolare di rifiuti speciali, anche pericolosi. L’attività ha portato all’accertamento di gravi violazioni ambientali ed edilizie, al sequestro di oltre 16.000 metri quadrati di suolo demaniale, alla chiusura di strutture abusive, nonché all’avvio di un’indagine che ha ricostruito un sistema illecito di gestione e smaltimento dei rifiuti sull’isola".

Il premio è stato consegnato dal prefetto Paola Berardino che ha sottolineato "l’importanza del lavoro quotidiano svolto dalle Forze dell’ordine per la salvaguardia dell’ambiente e della legalità nei territori".

Il riconoscimento rappresenta un tributo alla professionalità, al rigore operativo e al senso civico dimostrato dalle due Forze impegnate, un risultato che dimostra, ancora una volta, come la sinergia istituzionale e il rispetto delle regole siano strumenti fondamentali per contrastare i reati contro l’ambiente.