
L’assegnazione della Bandiera Blu è il frutto del lavoro svolto dal Comune per l’inclusione. Pucino: "Obiettivo è migliorare la qualità della vita".
Dopo il riconoscimento della "Bandiera Lilla" al Comune di Monte Argentario per l’impegno verso l’accessibilità e l’inclusione, assegnato qualche settimana fa, si è adesso conclusa la consegna anche alla scuola e alle strutture sportive. Segno, questo, di un impegno concreto e costante che coinvolge tutto il territorio e punta a migliorarne le condizioni e le opportunità.
"Il nostro obiettivo è quello di migliorare concretamente e sotto ogni punto di vista la qualità della vita di tutti, elevando anche l’offerta turistica in modo inclusivo", ha dichiarato l’assessora al Sociale e all’Istruzione Paola Pucino. La Bandiera Lilla premia le destinazioni che pongono una particolare attenzione all’accessibilità ai turisti con esigenze speciali. L’accessibilità promossa e, in questo caso, testimoniata dalla Bandiera Lilla non si limita al solo abbattimento di barriere architettoniche, ma riguarda anche la fruizione del territorio e delle sue attrazioni turistiche da parte di tutti.
"Ci rende fieri e soddisfatti avere ottenuto la Bandiera Lilla, frutto della costante attenzione di questa amministrazione alle esigenze di tutti, anche alle persone con disabilità – aveva detto in occasione dell’assegnazione del riconoscimento l’assessora Paola Pucino –. Faremo presto insieme il lavoro di miglioramento delle spiagge, ma il fiore all’occhiello è rappresentato dall’accessibilità del lungomare sia a Porto Santo Stefano che a Porto Ercole, dalla lunga ciclopedonale in fase di ultimazione e dalla fruibilità degli impianti sportivi in grado di accogliere davvero chiunque grazie alle attrezzature adeguate, ma soprattutto alle numerose iniziative portate avanti dalle società sportive".