Più sicurezza nel territorio comunale. E’ questo l’obiettivo che si è prefissa la giunta nell’affidare i lavori per l’installazione di telecamere di controllo, sia delle isole ecologiche che di altre aree, con attenzione anche alla circolazione stradale.
Gli interventi sono iniziati dalla località della Giannella, il tombolo di sei chiometri che da solo conta il più alto numero di abitazioni di tutto il comune.
Sono anche in fase di installazione i nuovi rallentatori sulla ex strada degli orti, che collega Orbetello Scalo e la Madonnella al cemtro abitato del paese. L’intervento è pensato per ridurre la velocità dei veicoli in transito, in una zona di alto interesse naturalistico e dove è previsto lo scorrimento a velocità limitata, in una via classificata come paesaggistica dalla Regione, ma anche molto stretta e con a fianco pista ciclabile e pedonale, spesso frequentata da bambini.
Affidati i lavori di manutenzione straordinaria della quasi totalità delle aree gioco pubbliche del territorio comunale.
"Un ringraziamento agli Uffici Lavori Pubblici del Comune ed al consigliere delegato Roberto Berardi – dice il sindaco Andrea Casamenti –. Abbiamo inoltre deciso di supportare e finanziare i pulmini estivi, una serie di collegamenti gratuiti, con bus navetta, sia per i turisti che per i residenti, da Orbetello e dalle frazioni, con le spiagge e le località di mare, ovvero quelle di Ansedonia, Giannella, Feniglia, Talamone, Le Saline".
Ieri, infine, c’è stata un’importante riunione tra i responsabili dell’ufficio Lavori pubblici e il consigliere delegato Roberto Berardi.
"Siamo molto ottimisti per l’inizio dei lavori di costruzione della nuova piscina comunale olimpica ad Orbetello Scalo entro il 2023 – dice ancora il sindaco Andrea Casamenti –. Un sogno che diventà realtà con grande soddisfazione dell’attuale maggioranza e dalla società sportiva di nuoto pinnato Gao Brinella, ormai nota per le imprese dei suoi ragazzi in tutta Europa".
Michele Casalini