
A Porto Santo Stefano è stato necessario attivare il piano di disinfestazione dopo la scoperta di un caso di Dengue
MONTE ARGENTARIOUn caso di Dengue all’Argentario, scattata la disinfestazione. Stando a quanto comunicato al Comune dal Dipartimento della Prevenzione igiene pubblica e nutrizione zona Colline dell’Albegna dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, un soggetto affetto da infezione Dengue Virus ha soggiornato in un’abitazione in via dell’Appetito, a Porto Santo Stefano. Non è chiaro se il turista - pare di origine indiana, stando a quanto di apprende - abbia contratto il virus all’Argentario o altrove, ma considerato che l’arbovirosi viene trasmessa da puntura di una zanzara infetta del genere Aedes risulta necessario, a titolo precauzionale per la tutela della salute pubblica, abbassare rapidamente la densità della zanzara nelle zone dove il malato ha soggiornato, per ridurre ulteriormente il remoto rischio di innesco di una trasmissione. Nella giornata di ieri sono quindi stati effettuati trattamenti adulticidi, larvicidi e rimozione dei focolai in aree pubbliche e private (porta-porta) nell’area interessata di via dell’Appetito compresa tra i civici 1/E e 106, dove sono presenti aree pubbliche stradali, aree private con pertinenze esterne (cortili, piazzali, giardini, terrazze). L’intervento è stato effettuato ieri tra le 11,30 e le 15. "Non sappiamo chi sia la persona interessata – puntualizza il sindaco – ma vorrei sapere come sta. Io stesso nel 2022 in Indonesia ho contratto la Dengue e ho avuto bisogno delle cure in ospedale". Altra disinfestazione è avvenuta nelle ore serali, dalle 23 a mezzanotte e mezza, per i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive e tutti coloro che hanno disponibilità di aree aperte o abitazioni nelle aree specificate. É poi in programma per l’8 e il 9 settembre, su tutto il territorio comunale, un altro intervento per il controllo dei culicidi molesti sul territorio comunale, in particolare contro l’Aedes Albopictus (zanzara tigre) e le specie del genere culex, mirata sia ai trattamenti larvicidi che adulticidi, finalizzata al contenimento e all’eliminazione dei focolai. Sarà così articolato: Terrarossa, inizio alle 23,30; Pozzarello, inizio alle 23,30; Porto Ercole, inizio alle 00,15 nelle zone di minor presenza di persone e attività economiche fino lungomare e vie centrali; Porto Santo Stefano, inizio alle 1,30 con la stessa modalità.
Andrea Capitani