
La presentazione del ’cencio’ dipinto da Luigina Loffredo, che è stato anche benedetto ieri, e che sarà consegnato al rione che vincerà il Palio marinaro in programma il giorno di ferragosto
MONTE ARGENTARIOEcco il nuovo drappo che sarà assegnato al rione vincitore dell’82simo Palio Marinaro dell’Argentario. Presentato e benedetto ieri durante la messa nella chiesa di Santo Stefano, lo stendardo è stato realizzato dalla pittrice Luigina Loffredo. Un momento molto sentito non solo per il folklore santostefanese, ma anche per la pittrice stessa, che ha avuto l’onere e l’onore da parte dell’Ente Palio di dipingere un drappo dedicato a due importanti figure. Una di queste è Renzo Fanciulli, marito della pittrice scomparso lo scorso mese di marzo, una delle figure storiche e più rappresentative della manifestazione. Fanciulli, detto Paperino, aveva infatti dedicato la sua vita al mare, sia per il suo lavoro di marittimo che, soprattutto, per la manifestazione di Ferragosto, tanto da ricevere dal Comune, nel 2015, il premio del Guzzo D’oro. Un personaggio che, nel tempo, si è prodigato per la buona riuscita della manifestazione. L’altro personaggio a cui il Palio è stato dedicato è il maestro Francesco Fanciulli: nato a Porto Santo Stefano nel 1853 e morto 110 anni fa, iniziò a suonare il flicorno contralto all’età di nove anni nella banda del paese. Dotato di grande talento, proseguì i suoi studi al Conservatorio di Firenze. Nel 1876 si imbarcò per gli Stati Uniti dopo essere stato ingaggiato in qualità di maestro di musica privato. Iniziò a lavorare anche come organista alla St. Peter’s Church a Brooklyn e come insegnante di pianoforte e canto. Tra i tanti successi ottenuti nella sua carriera, nel 1892 diventò leader della Marine Band, l’unica banda ufficialmente incaricata di suonare alla Casa Bianca. Tra l’altro, due anni fa il corpo bandistico Ivo Baffigi chiese, attraverso le pagine de La Nazione, che lo stendardo del 2025 venisse realizzato proprio in suo onore. "Sul drappo ho realizzato i punti di riferimento che Renzo prendeva a mare per posizionare i gavitelli - racconta la pittrice - ritraendolo in gommone sul campo di gara, con le barche allineate in posizione di partenza. Una forte emozione e una sorpresa per me dipingere mio marito sul drappo, soprattutto quando l’Ente Palio mi ha fatto questa richiesta. Oltre alla soddisfazione per il riconoscimento che gli è stato dato. Ovviamente il drappo è dedicato alla Madonna dell’Assunta, oltre a contenere gli stemmi e i colori dei rioni". La presentazione seguita in serata dalla processione in mare
Andrea Capitani