
Il cartellone degli eventi estivi di Santa Fiora è stato presentato ieri in Provincia
Un’estate ricca di arte, musica e grandi omaggi culturali: Santa Fiora presenta una proposta estiva densa di significato e suggestione. Cuore del cartellone saranno le celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Andrea della Robbia e i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, accanto alla 26ª edizione del Festival Santa Fiora in Musica.
La Pieve delle Sante Flora e Lucilla, scrigno di preziose terracotte invetriate della bottega robbiana, sarà protagonista dell’evento immersivo "Robbianum – l’eredità della luce", il 13 agosto: un videomapping che unisce arte rinascimentale e tecnologia digitale, ripetuto ogni sera fino al 21 agosto. A completare il tributo, passeggiate artistiche, presentazioni di libri e una conferenza sulla digitalizzazione delle opere.
Il legame affettivo tra Camilleri e Santa Fiora rivive invece il 31 luglio con la proiezione in piazza del cartone animato ’La famosa invasione degli orsi in Sicilia’, in cui lo scrittore presta la voce al Vecchio Orso narratore.
Da giovedì 17 a domenica 24 agosto torna con ben 9 concerti anche Santa Fiora in Musica, con la direzione di Andrea Conti: dal concerto inaugurale dell’Italian Brass Band (giovedì 17), alla raffinata voce di Ilaria Pilar Patassini (12 agosto), passando per Paola Turci e Gino Castaldo (21 agosto) con un omaggio alle grandi protagoniste della canzone italiana. Gran finale il 24 agosto con Davide "Boosta" Dileo dei Subsonica e i suoi paesaggi sonori elettronici.
"Un’estate che unisce identità e innovazione – ha commentato il sindaco Federico Balocchi –, grazie anche al lavoro corale di oltre 20 associazioni locali".
Una stagione che celebra la bellezza senza tempo dell’Amiata, tra arte sacra, storie contemporanee e note che risuonano sotto le stelle.
"Questa nuova estate santafiorese sarà un viaggio emozionante tra arte, musica, letteratura e natura – aggiunge Serena Balducci, assessora al Turismo e Cultura del Comune di Santa Fiora –. Abbiamo costruito un programma che valorizza le nostre eccellenze artistiche e paesaggistiche, e allo stesso tempo propone contenuti capaci di coinvolgere pubblici diversi, dai bambini agli adulti, dai residenti ai turisti. Puntiamo su un turismo culturale di qualità che faccia scoprire Santa Fiora come luogo di bellezza, creatività e accoglienza".