
Alcune delle lettere inviate per le passate edizioni del concorso rimaste esposte poi nella sede dell’associazione ’Il Calamo’
Dopo i successi di quattro edizioni consecutive, l’associazione ’Il Calamo’ invita a riprendere carta e penna per scrivere, rigorosamente a mano, una lettera alla vecchia maniera.
"Una modalità di comunicazione – dice il presidente Ettore De Tora – che i giovani di oggi non hanno avuto il piacere di sperimentare, travolti dalle tecnologie e dagli strumenti elettronici attuali. In questa quinta edizione si potranno inviare anche semplici cartoline, strumento che in passato era oggetto di collezione, così come i francobolli e perfino le buste, vergate in eleganti caratteri corsivi. Negli ultimi anni siamo passati rapidamente dalla scrittura alla digitazione e, l’uso di tastiere e touch screen ha cambiato radicalmente il modo di formulare pensieri e scrivere testi, con risvolti negativi per il sistema cognitivo".
Il regolamento del concorso e la scheda di partecipazione, potranno essere scaricati dalle pagine facebook e Instagram dell’associazione o richiesti con un messaggio WhatsApp al numero 329-2904359. Si tratta di un appuntamento annuale che ha fatto avvicinare tanti giovani alla corrispondenza epistolare manoscritta, come gli studenti della scuola media ’Vico’ di Grosseto, che hanno partecipato alle due precedenti edizioni. I meno giovani invece, potranno rivivere le emozioni che provavano nello scrivere una lettera e, dopo una trepidante attesa, ricevere la risposta. Il tema è libero, si può scrivere a chiunque e parlare di qualsiasi argomento, nella consapevolezza che scrivere a mano rappresenta un esercizio, seppur desueto, estremamente importante per il benessere mentale. Lettere e cartoline dovranno essere spedite entro il prossimo 30 ottobre all’Associazione ’Il Calamo’, via Madagascar 55 - 58100 Grosseto.
"Il materiale pervenuto, sarà selezionato ed esposto nella nostra sede o in altra location opportuna – dice il presidente –, dove il pubblico potrà esprimere le sue preferenze. La commissione, formata dai membri del Consiglio direttivo, assegnerà premi alle missive ritenute più meritevoli ed il premio speciale ’Marco Moretti’, nel ricordo del Maestro e fondatore che ci ha lasciati il 30 ottobre del 2023".