REDAZIONE GROSSETO

I talk show dell’estate ’Viaggio’ nella società senza padri né figli

Alle Terme Marine Leopoldo II arriva lo scrittore e filosofo Marcello Veneziani. Un incontro non per presentare un libro, ma per un dialogo-confronto. per capire dove e quando abbiamo smarrito valori, identità e anche il sorriso.

E’ il momento, nei talk show alle Terme Marine Leopoldo II, a Marina di Grosseto, di Marcello Veneziani, ospite tradizionale della rassegna estiva, trasmessa da Tv9.

Domenica (inizio alle 18) con Veneziani – filosofo, giornalista, scrittore, opinionista sempre attento e incisivo – non si parlerà però dell’ultimo libro che ha scritto, perché nel salotto di Giancarlo Capecchi, un ’palcoscenico’ voluto dal gruppo Berti per parlare di attualità, economia, politica, cultura e spettacolo, con i personaggi da copertina del panorama locale, regionale e nazionale, ci sarà un ’viaggio’ attraverso più opere che partirà dall’"Amore necessario" e, dopo le considerazioni sulla nostra epoca, la prima "Senza Eredi" (titolo dell’opera), "perche’ non riconosciamo eredità ricevute e non lasceremo eredità da trasmettere. Non lasceremo insomma tracce. Il tempo non è galantuomo ma smemorato, non renderà giustizia".

E interessante anche la riflessione dove afferma "viviamo tra contemporanei, senza antenati né posteri, uniti solo dal vago domicilio nella stessa epoca; non consorti, al più coinquilini occasionali". E ancora, con amarezza, "è l’epilogo coerente di una società senza padri divenuta società senza figli".

Ecco il libro: una raccolta di settanta miniature di saggi, biografie semplificate, profili non convenzionali ma, in certi casi, addirittura sconvenienti. Si parlerà di Pascal, Vico, Leopardi, Manzoni ma anche di Baudelaire, Proust, Kafka e pure di papa Ratzinger, fino agli scrittori più vicini a noi e ancora viventi. Riflessioni poi sul fatto che la vera sciagura del presente non è l’avanzata dell’Intelligenza Artificiale ma ma la ritirata dell’Intelligenza Umana, suo fatto che senza eredi non è possibile neppure un pensiero nuovo, che porti a superare la società dell’oblìo. Bisogna quindi ribellarsi riscoprendo e contribuendo ognuno di noi a farlo, un nuovo destino.

Ci sarà poi un dialogo-confronto anche su un’opera particolare, ovvero "C’era una volta il Sud", un libro illustrato, in cui, seguendo il filo delle fotografie, tutte in bianco e nero, si parla del passato, non solo del Sud, dei meridionali "perché – dice Veneziani – si parla di provincia, di piccolo paese, addirittura di rioni, e non c’è cosa più universale, a nord come a sud, ovunque; un mondo nel quale ognuno, dal Nord al Centro fino al Sud del Paese, si può riconoscere". E’ anche un libro da ’collezione’, in grande formato, con foto suggestive che ci riportano ad un passato molto diverso dal presente. Lo ’struscio’, la chiave lasciata nella toppa della porta, una vita serena, fatta di rispetto, in paese come in campagna. E tante altre cose che racconterà l’autore stesso il cui eloquio affascina sempre l’ascoltatore che poi diventa lettore e riscopre nelle riflessioni di Marcello Veneziani la voglia della gente comune, di un quotidiano con il sorriso, senza solitudine e con il desiderio di aspettare il giorno dopo per condividerlo con i vicini.

"Naturalmente – dice Amedeo Vasellini, general manager dell’hotel Terme Marine Leoplodo II – invito tutti quanti a partecipare e ricordo che, come accade per ogni appuntamento che organizziamo nella nostra struttura, l’ingresso è libero e gratuito e che i partecipanti potranno utilizzare il nostro parcheggio che, anche questo, sarà gratuito. Al termine del talk show, inoltre, ci sarà un brindisi insieme a Marcello Veneziani".

Un brindisi al futuro che ritrovi gli eredi e ad un modo di vivere simile a quello di C’era una volta il Sud, nel senso che c’era una volta una voglia di vivere magari con più semplicità ma anche con meno pensieri. E problemi.